Filosofia comparata come liberazione dall'allucinazione 
    dei dogmi e totem culturali in cui si vive; filosofia comparata come 
    temperanza intellettuale; filosofia comparata come sguardo globale e non 
    settario, fuori da qualsiasi centrismo, provincialismo, esotismo. Una 
    filosofia comparata più intenta a contemplare la bellezza e la profondità 
    del mare, che non a misurarne l'altezza delle onde. 
     
 
   
 
 
 
›  
 
Comparazione Maharaj-Eckhart   ›
L'abbandono totale in Madre Teresa di Calcutta e nella 
cultura indù   
›
Wittgenstein e la filosofia giapponese - di Cristiano 
Martorella    
Wittgenstein buddhista? (Vania 
Costa)  
Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa  ›
Ascesi nel cristianesimo e nell'induismo   
›
Simplegadi - Rivista di filosofia orientale e comparata   ›
EstOvest.net - Sito web dedicato alla comparazione 
culturale   
Oriente e Occidente un incontro possibile, di Mauro 
Bergonzi   
›
La religione e la concezione della vita dei giapponesi di 
P. Luciano Mazzocchi  
›
La Stella del Mattino - Comunità di dialogo Vangelo e Zen
   ›
Vincenzo Piga e il dialogo buddhista-cristiano di Corrado 
Pensa   
›
Nishitani Keiji - Nichilismo e vacuità del sè  
Logos e Brahman: raffronto tra il pensiero di Eraclito e 
le dottrine indiane (Ada Somigliana)  
Monismo indiano e monismo greco nei frammenti di Eraclito 
(Ada Somigliana)   
Centro Studi A.S.I.A. di 
Cognitivismo Buddhista  
Associazione Filosofica Trevigiana  
Nietzsche e il Buddhismo Zen (Angela Corbini)   
L'uomo e il mondo tra Oriente e 
Occidente (Riccardo Venturini)  
Advaita Vedanta e Cristianesimo. 
L'esperienza di Bede Griffiths   
La visione del Cristo cosmico (Bede Griffiths)   
Buddha dal volto di sole, Buddha dal volto di luna - 
Per una comparazione riguardo il senso del rapporto anima/corpo  (Cesare 
Catà)  
Il monaco dagli occhi azzurri e l'abate di Bec - Piccolo 
studio sulla valenza del concetto di "verità" in Anselmo d'Aosta e in alcuni 
scritti chan (Cesare Catà)   
L'incontro tra 
Cristianesimo e Induismo. Il dialogo "intrareligioso" e il movimento degli 
ashram (Sonia Calza)   
Acqua nell'acqua. Prove tecniche 
di narrazione (Federico Battistutta)  
Parola, silenzio e arte di dubitare nel dialogo religioso 
(Federico Battistutta)   
Mistica cristiana e sentiero Advaita: Lo Yoga della 
presenza di Dio in fondo al cuore (Henri Le Saux)   
Cabala e Vedanta - Forme tradizionali a confronto (da 
www.ordosolis.org)   
Plotino e Sankara: una questione di punti di vista 
(Giorgio Giacometti)    
Incontro con Gesù - Una lettura buddhista del Vangelo 
(Dalai Lama) - da http://buddhismo.netsons.org/    
Impermanenza e distacco nello stoicismo romano e nel 
buddhismo delle origini (Stefano Arcella)    
Sillogistica figurata. Logica occidentale e orientale a 
confronto (Pino Blasone)   da scribd.com  ›  
L'"indifferenza alla felicità" nel pensiero della Cina 
antica. Dialogo con François Jullien (Amina Crisma)   ›  
Intervista a François 
Jullien (Modena, 16 settembre, 2005)   
Plotino e l'India (Eleonora Zeper)   
Prassi psicoanalitica e prassi meditativa orientale: un 
confronto interculturale (Mauro Bergonzi)   
Dzogchen e zen (Namkai Norbu)   
Mistica cristiana e mistica buddhista: una conoscenza che 
prefigura una possibile unione (tesi di Oriella Orazi) (pdf) da scribd.com   
Umberto Eco, Lo zen e l'occidente (Pdf) - da scribd.com   
Elisa Cavazza, Non sé: autorealizzazione in realizzazione 
con la natura. Un confronto tra l'ecosofia di Naess e il buddhismo (tesi di 
laurea specialistica)   
Davide De Pretto, Hinter-Asien. L'interpretazione 
hegeliana delle dimensioni spirituali del lontano oriente (tesi di dottorato) 
(pdf)   
L'innovazione tradizionale: i casi del Buddha e di Gesù 
(Krishna del Toso)   
"Donde sembra aver coltivato la più nobile filosofia": 
l'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Krishna del Toso)   
Il maestro, il pupillo e la pupilla tra India e Grecia 
(Paolo Magnone)   
La risposta di un gimnosofista al quesito di Alessandro 
sulle origini del tempo: dottrina indiana? (Paolo Magnone)   
Metafisica dell'Esodo  e psicologia del sacro: Scoto 
e Jung, un accostamento possibile (Dino Buzzetti)   
La trascendenza dell'ego tra India e Occidente (Giacomo 
Foglietta)   
Empirismo e Buddhismo (Giacomo Foglietta)   
La genesi della nozione di   
apparenza
 in quanto
 indeterminatezza  del reale in “Apparence and Reality” di F. H. 
Bradley e nel pensiero di Śaṃ kara 
(Giacomo Foglietta)  
Ponti magici: Buddhismo e letteratura occidentale (a cura 
di Giacomella Orofino e Francesco Sforza)   
Io: corpo-persona in oriente e occidente (Aldo Natale 
Terrin, mp3)   
Il corpo nell'esperienza religiosa (Giorgio Bonaccorso, 
monaco benedettino, mp3)   
Luce ed ombra: la trasformazione del male nel Buddhismo 
con riferimento al Cristianesimo e alla psicologia di C. G. Jung (Martin Kalff, 
mp3)   
Dualità e non-dualità nella tradizione vedica e nella 
tradizione biblica (John Martin Kuvarapu [Swami Sahajananda])   - da 
www.yogawaytrieste.org  
Mistica orientale e mistica occidentale (Rudolf Otto)   
Il perdono nel Cristianesimo e nel Buddismo: la ricerca di 
una equivalenza omeomorfica (G.I.) - da www.lastelladelmattino.org   
L'esperienza dell'essere, l'essere che fa esperienza. 
Filosofia dell'inafferrabile: Eihei Dogen – Gabriel Marcel    
(tesi di laurea di Dario Capretta) www.lastelladelmattino.org  
Il Buddha bizantino (Silvia Ronchey) pdf   - da 
academia.edu
L'incontro tra Oriente e Occidente oggi: problemi e 
significati con particolare riguardo al Buddhismo e all'Induismo (Corrado Pensa)   
- da scribd.com › 
Il concetto di creazione perpetua nella mistica islamica e 
nel buddismo zen (Toshihiko Izutsu) pdf   - da ibnarabisociety.es › 
 
Riflessione sul sincretismo epistemologico tra Occidente 
Neuro-scientifico e la tradizione Taoista (Gabriele di Pasquale) pdf   
- da academia.edu ›  
Roberto Ferrari, Wittgenstein e il buddhismo  (pdf)   
- da asiamodena.it ›  
Ian Mayes, Immaginare un anarchismo buddhista  (pdf)   
- da liberospirito.org ›  
Brian Schroeder, Trans-discendenza estatica. Religione 
e metanoesi in Nietzsche, Tanabe e Nishitani  (pdf)   - da 
academia.edu  ›  
Marica Dal Cengio, La voce di Dio  (pdf)   
- da academia.edu ›  
Michele Cometa, Barthes e la mistica  (pdf)   
- da academia.edu ›  
Leonardo Uscotti, Persuasione e  Satori. Dialoghi 
intorno a Carlo Michelstaedter, Buddhismo e Zen  (tesi di laurea) pdf  
 - da academia.edu ›  
Brian Schroeder, La Scuola di Kyoto. Il Nulla assoluto 
e la Grande Morte  (pdf)   - da academia.edu ›  
Daniele Cuneo, Linguisticità ed esperienza estetica in 
Abhinavagupta e Gadamer  (pdf)   - da
http://www.fupress.net  
Marzia Michelizza, Carnap e Vasubandhu: esperienza e 
coscienza  (pdf)   - da 
http://www.fupress.net  
Liviu Bordaş, Il Neoplatonismo e la filosofia indiana  
(pdf)   - da scribd.com  ›  
Jacopo Stefani,  Parole più 
veloci del pensiero. Un esperimento di confronto dialogico fra Wittgenstein, N   āgārjuna 
e lo Zen (prima dispensa)  (pdf)  
- da zenfirenze.it  ›  
Jacopo Stefani, Parole più 
veloci del pensiero. Un esperimento di confronto dialogico fra Wittgenstein, N    āgārjuna 
e lo Zen (seconda dispensa)  (pdf)  
- da zenfirenze.it  ›  
Jacopo Stefani, Parole più 
veloci del pensiero. Un esperimento di confronto dialogico fra Wittgenstein, N    āgārjuna 
e lo Zen (terza dispensa)  (pdf)  
- da zenfirenze.it  ›  
Jacopo Stefani, Parole più 
veloci del pensiero. Un esperimento di confronto dialogico fra Wittgenstein, N    āgārjuna 
e lo Zen (quarta dispensa)  (pdf)  
- da zenfirenze.it  ›  
Jacopo Stefani,  Parole più 
veloci del pensiero. Un esperimento di confronto dialogico fra Wittgenstein, N   āgārjuna 
e lo Zen (quinta dispensa)  (pdf)  
- da zenfirenze.it  ›  
Paolo Vicentini, I rapporti tra filosofia greca e 
orientale  (pdf)   - da scribd.com  ›  
Riccardo Venturini, L'esperienza del corpo tre 
buddhismo e modernità  (pdf)   - da 
www.culturabuddhista.it   
Giuseppe Sportaro, Vibrazione primordiale e cosmogenesi 
- Tra i mistici dell'India e i ricercatori scientifici dell'Occidente moderno
 (tesi) (pdf)   - da dhrupad.it  ›  
Nicolò Berzi, Il metaprocesso di espansione della 
consapevolezza - L'esempio della IBP e del Tantrismo Shivaita del Kashmir  
(pdf)   - da nicoloberzi.it  ›  
Paolo Magnone, Sogno e realtà tra India e Grecia  
(pdf)   - da academia.edu  ›  
Gaia Bergamaschi, Disciplina yogica ed elementi di 
psicologia junghiana: una analisi critica  (tesi di laurea) (pdf)   
- da lab4.psico.unimib.it ›  
Giacomo Foglietta - Paolo Taroni, Coscienza e Assoluto. 
Soggettività e oggettività tra filosofia bergoniana e pensiero indiano  (pdf)   
- da philpapers.org ›  
Marco Enrico Giacomelli, René Daumal (1908-1944). 
Studio storico-critico  (tesi di dottorato) (pdf)   - da 
amsdottorato.unibo.it ›  
Maurizio Costa, Dallo yoga delle cellule al 
craniosacrale. Un percorso tra fluidi e maree  (pdf)   - da 
www.psicologia-integrale.it  ›  
Ivan Ordiner, Il distacco di Meister Eckhart e Roberto 
Assagioli  (tesi di laurea) (pdf)   - da 
www.psicoenergetica.it  ›  
Fabio Marzocca, Incontro tra Jung e Pauli. L'esperienza 
psicologica della sincronicità verso l'entanglement quantistico  (pdf)   
- da www.atopon.it  ›  
Diego Rossi, Il nazuna di Basho e il fiore di Tennyson .
 Pensiero poetante e pensiero calcolante tra 
filosofia e zen   ›  
Mauro Bergonzi, Comparatismi e dialogo interculturale 
tra filosofia occidentale e pensiero indiano  (pdf)   - da 
www.filosofiaorientalecomparativa.it ›  
Alberto Pelissero, La metafisica indiana di Le Saux: 
vedānta o tantrismo?    
(pdf)   - da aperto.unito.it
Massimiliano Cabella,  
Elementi per un'antropologia filosofica interculturale. Tra Cina e Occidente  
 (tesi di dottorato, pdf) - da dspace.unive.it
Umberta Petito,  Ridestarsi 
nell'Uno. L'esperienza del risveglio della coscienza nell'unione con lo spirito 
in Meister Eckhart e Paramahansa Yogananda    (pdf, tesi di 
laurea) - da dspace.unive.it › 
  
Toshihiko Izutsu, Conclusione: una riflessione 
comparativa  (da Sufismo e Taoismo ) (pdf)   - da 
ibnarabisociety.es › 
  
Toshihiko Izutsu,    
Il concetto di creazione perpetua nella 
mistica islamica e nel buddismo  zen    › 
  
Sachiko Murata, Sufismo e neoconfucianesimo  (pdf)  
 - da    
 ibnarabisociety.es › 
Paolo Magnone, Jung e l'India. Luci e ombre di un 
incontro  (pdf)   - da www.academia.edu   › 
Natalia Isayeva, From Early Vedanta to Kashmir Shaivism. 
Gaudapada, Bhartrahari and Abhinavagupta  (pdf)    - da scribd.com ›
Bettina Bäumer (cur.), Mysticism in Shaivism and 
Christianity  (pdf)    - da scribd.com› 
Meera Chakravorty, The Concept of the Authenticity of 
the World: Advaitavada and Kashmir Shaivism  (pdf)    
-   da  
www.academia.edu   › 
 
Giacomo Benedetti, La figura del poeta nel RgVeda, e nella 
cultura greca e romana arcaica: le possibilità di un confronto e di una comune 
eredità (pdf)   -   da  
www.academia.edu   › 
 
Massimo Chinzari,
   
Dogen e Fritz Perls due 
maestri a confronto  
(pdf)      
- da www.zenroma.it  › 
 
Jakov Mamic, Giovanni della Croce e lo zen-buddismo (pdf)  
  
-  da 
www.famigliafideus.com  › 
 
				
				Valerio Marconi, Per una fenomenologia 
				dell'esperienza mistica. L'Uno in Plotino, Dionigi ed Eckhart  
				(tesi magistrale) (pdf)   › 
 
Francesca Basso, "Il desiderio in India accostato 
all'interpretazione lacaniana" (docx)   › 
 
Cesare Catà, "Il Cavaliere cristiano medievale e il 
Samurai nipponico. Per una proposta di approccio interculturale come philosophia 
actualis" (doc)   › 
 
Massimo Dotta, Taoismo e via della filosofia tra 
oriente e occidentale  (pdf)   › 
 
Maurizio Paolillo, "Paesaggio misurato o qualificato. Lo 
spazio prospettico occidentale, lo spazio psico-fisiologico di Florenskij e la 
percezione dello spazio nella tradizione cinese" (pdf)   › 
 
Alberto Giacomelli, "Pittura, soggettività e storia. Forme 
estetiche e attraversamenti ermeneutici fra Cina ed Europa" (pdf)   › 
 
Maurizio Paolillo, "I principi estetici nella teoria 
pittorica della Cina antica. Per un superamento del tabù comparativo" (pdf)   › 
 
Anand Amaladass, "Le visioni hindu di Cristo" (pdf)   › 
 
Tommaso Cimino, "La 'potente signora' del Mondo. Gorgia e 
le Upanisad sul ruolo della poesia" (pdf)   › 
 
Riccardo Venturini, "Un buddhismo per l'Europa d'oggi" (docx)   › 
 
Lenart Škof, "Il ruolo ed il significato degli elementi 
acqua, aria e terra nell'antica filosofia indiana e greca. Uno studio 
comparativo" (pdf)   › 
 
Elisabetta Colagrossi, "Il principe moghul e la 
«congiunzione dei due oceani». Per una ermeneutica della traducibilità delle 
religioni" (pdf)   › 
 
Alessandra Macrì, Francoise Jullien, una proposta 
filosofica interculturale?  (tesi di laurea)   › 
 
Maria Luisa Suprani, Il concetto di 'giustizia' negli 
scritti di diritto naturale di G.W. Leibniz: un ponte fra Oriente ed Occidente  
(pdf)   ›  
Anatta e Anicca nella poetica interstiziale di Fernando 
Pessoa   
L'influenza del pensiero orientale in Rainer Maria Rilke 
(Tesi di Daniela Liguori) - da www.unipa.it   › 
Giorgio Sica, Il vuoto e la bellezza. La ricezione della 
poesia giapponese nella cultura occidentale  (tesi di dottorato, pdf)   
- da http://www.fedoa.unina.it  › 
Nicola Licciardello, "Dante tantrico e vedico" (pdf)   › 
 
Giuseppe Gabrieli, Dante e l'Oriente  (pdf)   › 
 
Louis Gardet, La mistica nelle grandi religioni  
(pdf)   › 
 
Jerzy Grotowski - Pierluigi Gallo, "L'unità delle 
religioni e la mistica dell'Occidente" (pdf)   › 
 
Rosa Ronzitti, "Platone, l'Oriente, il carro alato" (pdf)   › 
 
Jakov Mamic, "Lo svuotamento interiore secondo Giovanni 
della Croce e lo Zen-buddismo" (pdf)   › 
 
Alberto Fabio Ambrosio, "Come vestono gli uomini di Dio, 
tra mistica islamica e cristiana" (pdf)   › 
 
Silvia Tempestilli, Nulla, Nihilum e Vacuità. La 
questione del nulla tra Jean-Paul Sartre e Keiji Nishitani  (docx)   › 
 
Fabio Della Pergola, "Il Dio del Nulla" (docx)   › 
 
Alberto Quagliaroli, S. Giovanni della Croce e Tao Te 
Ching. Alcune convergenze e consonanze  (odt)   › 
 
Maria Ceparano, L'esperienza pura di Nishida Kitaro. La 
coscienza occidentale incontra l'esperienza vissuta corporea zen  (tesi di 
laurea) (pdf)   › 
 
Luca Siniscalco, "Unità metafisica e pluralità religiosa. 
Scenari possibili, a partire dalla Philosophia Perennis" (pdf)   › 
 
Sebastian Schwibach, "Nel cuore ardente del Rinascimento: 
fondamenti filosofici della concordia" (pdf)   › 
 
Sebastian Schwibach, Discordia concors. La perennis 
philosophia tra crisi del mondo moderno e rinascenza (pdf)   - da 
academia.edu › 
 
Deena Ondertoller, Agostino Steuco, un teorico della 
Filosofia perenne, nel contesto delle discussioni culturali del Rinascimento  
(tesi di laurea) (pdf)   › 
 
Haoyang Fu, "Bernhard Welte e il “luogo” del Nulla. Una 
prospettiva per il dialogo tra Occidente e Oriente" (pdf)   › 
 
Emiliano Sciuba, Amore ed Eros tra kavya ed epigrammi. 
Visioni e incanti in India e in Grecia  (tesi)   › 
 
Giacomo Benedetti, "La figura del poeta nel Rigveda e 
nella cultura greca e romana arcaica. Le possibilità di un confronto e di una 
comune eredità" (pdf)   › 
 
Giorgio Peri, "Platone e le Upanishad" (pdf)   › 
 
Marco Toti, "Alcune osservazioni sulla ‘escatologia 
intermedia’. la dottrina cristiano-orientale delle dogane (telonia), il 
purgatorio, il Bardo Tödöl" (doc)   › 
 
Giuseppe Scattolin, Spiritualità in dialogo  (pdf)   › 
 
Ugo Volli, L'ineffabile e l'apparizione  (doc)   › 
 
Anand Amaladass, "Due vie per la Pace. La Bhagavadgita ed 
il Dhammapada" (pdf)   › 
 
Carla Vivanti, Analogie tra l'Aldilà di Dante ed alcune 
escatologie orientali  (doc)   › 
 
Rita Comanducci, Il fascino della risonanza. Viaggio di 
un’idea tra scienza, platonismo e qabbalah (pdf)   › 
 
Paolo Trianni, Julies Monchanin, filosofo personalista in 
dialogo con il pensiero indiano (pdf)   › 
 
Alberto Quagliaroli, San Giovanni della croce e il Tao Te 
Ching. Alcune convergenze e consonanze (pdf)   › 
 
Albert J. Edmunds, I vangeli di Budda e di Cristo (pdf)   › 
 
Adriana Mitescu, L'ascesi esicasta e l'ascesi buddista, 
ovvero la conversione del principe indiano Joasaf mediante la predicazione del 
padre sinaite Barlaam (pdf)   › 
 
Federica Sgarbi, Kant e D.T. Suzuki pensiero e intuizione 
tra Illuminismo e Buddhismo Zen (pdf)   › 
 
Margherita Fidenzoni, Il pastore dell'essere e il maestro 
Zen. Nuove prospettive interpretative per uno studio ontologico fra oriente e 
occidente (tesi di laurea) (pdf)   › 
 
Gianni Criveller, Yves Raguin, un missionario 
contemplativo in dialogo (pdf)   › 
 
Hugo Enomiya Lassalle, Ascesi e via mistica tra zen e 
cristianesimo (pdf)   › 
 
Roberto Alciati - Federico Squarcini, Eserciziari di 
dis-abit(u)azione dell'habitus, tra Evagrio Pontico e la Bhagavadgita (pdf)   › 
 
Gianfranco Bonola, Affinità a dispetto di ogni differenza. 
Rudolf Otto sulle mistiche d'Occidente e d'Oriente (pdf)   
›
pagina università di Padova - Prof. Giangiorgio 
Pasqualotto  ›
La salvezza viene dall'oriente   
›
Editoriale per la rivista Simplegadi   
›
Eraclito e il taoismo   
›
Filosofia greca e pensiero cinese   
›
Il tempo degli altri   
›
Le religioni e il corpo   
›
L'identità nelle altre culture   
›
Il mondo dove l'estetica è alla base dell'etica - 
Intervista   
 
Oriente e Occidente. L'identità in 
questione   
Tra oriente e occidente. Conversazione con  Massimo 
Carbone   
La figura del maestro tra Oriente e Occidente  
 ›  
La morte di Dio e le sapienze orientali - Intervista   
Brani tratti da 
"Estetica del vuoto - Arte e meditazione nelle culture d'Oriente" di 
Giangiorgio Pasqualotto  
 ›  
La funzione della mente nel Buddhismo antico - Giangiorgio 
Pasqualotto   
Scheda sul Daoismo (Giangiorgio Pasqualotto)   
Il problema del desiderio negli insegnamenti del Buddha 
(Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda dei riferimenti testuali 
sul problema dell'anattā nella tradizione buddhita (Giangiorgio Pasqualotto)  
Scheda dei riferimenti testuali 
sul tema dell'anicca nella tradizione buddhista (Giangiorgio Pasqualotto)  
Scheda sul Buddhismo (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda bibliografica su buddhismo antico e filosofia 
occidentale (Giangiorgio Pasqualotto)   
La cerimonia del té - chanoyu (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda dei riferimenti testuali 
sul problema del dolore nella tradizione buddhista (Giangiorgio Pasqualotto)  
Giardini del vuoto (conferenza di Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda sul kamma (Giangiorgio Pasqualotto)  
Scheda su karun ā, 
mettā, muditā e upekkhā nel pensiero buddhista (Giangiorgio Pasqualotto)  
Scheda sul mandala (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda sulla meditazione (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda sulla meditazione zen (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scheda dei riferimenti testuali sul tema della morte nella 
tradizione buddhista (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scuole buddhiste 1 (Giangiorgio Pasqualotto)   
Scuole buddhiste 2 (Giangiorgio 
Pasqualotto)  
Sangha (Giangiorgio Pasqualotto)   
Suiseki (Giangiorgio Pasqualotto)   
Testi buddhisti sul vuoto (Giangiorgio Pasqualotto)   › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, Contemplazioni tra Oriente e 
Occidente    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, La Foresta nelle culture 
d'Oriente    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, Natura e paesaggio Tra Oriente e 
Occidente    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, Buddhismo, occidente ed ecologia 
profonda    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, Intercultura, interdipendenza, 
globalizzazione    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, Estetica tra Oriente e Occidente    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, La felicità nel Buddhismo e nel 
Taoismo    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, La Montagna tra Oriente e 
Occidente    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, A Occidente di quale Oriente    
(pdf) › 
 
Giangiorgio Pasqualotto, Il vuoto nel taoismo e nel 
buddhismo    
(pdf) 
Leonardo Vittorio Arena 
›
Sito su Leonardo Vittorio Arena di Lenny Lendon  
›
DEL NONSENSE - libro on line di Arena  ›
Sito ufficiale di Leonardo Vittorio Arena - traspersonal 
page   
 
›
 
Il buddhismo cinese. L'incontro con il taoismo (Leonardo 
Vittorio Arena) pdf   - da scribd.com
 
 
›  
Heidegger e l'oriente   › 
Heidegger, l'abbandono, il tao, il vuoto   
›
Riflessioni sul pensiero di Heidegger e sull'Oriente   ›  
Buddha e Heidegger. La Vacuità e la Differenza   
› 
Martin Heidegger e la 
filosofia giapponese (Tsujimura Koichi)   
Il monaco di Bangkok. L'incontro di Heidegger con Maha 
Mani (Heinrich W. Petzet)   
Giancarlo Vianello, La visione del tempo in Dogen ed 
Heidegger  (pdf)   - da
https://filosofiaenuovisentieri.files.wordpress.com  › 
Maria Barado, Il concetto di Niente in Martin Heidegger e 
il concetto buddista di Vacuità. Prospettive a confronto (tesi di laurea) (pdf)