in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina      nota privacy  
 
 
  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Video

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Mistica
 Mistica speculativa
 Carmelitana
 Mistica ortodossa
 Cristianesimo
 Ortodossia
 Filosofia antica       
 Sufismo
 Qabbalah
 Taoismo
 Vedanta&Fil.indiana 
 Buddhismo              
 Tantrismo
 Yoga del Kashmir
 Zen
 Bushido
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Filosofia mod./cont.
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Corpo teatro danza
 St. delle religioni
 Antropologia
 Varia
 
  AUTORI
 Raimon Panikkar
 Etty Hillesum
 S.Weil e C.Campo
 P. C. Bori       
 Tomm. d'Aquino       
 Mircea Eliade       
 Elémire Zolla     
 René Guénon, ecc.
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Nietzsche
 Rudolf Steiner
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

  MISTICA OROTODOSSA

Qui ho raccolto testi e materiali della/sulla tradizione del cristianesimo ortodosso e della pratica dell'esicasmo..

 

 

 

 

 

Doroteo di Gaza, Dell'accusa di se stessi (pdf)
Doroteo di Gaza, Il rancore (pdf)
Doroteo di Gaza, Il timor di Dio (pdf)
Doroteo di Gaza, La coscienza (pdf)
Doroteo di Gaza, La menzogna (pdf)
Doroteo di Gaza, La necessità di non fondarsi sul proprio giudizio (pdf)
Doroteo di Gaza, La rinuncia (pdf)
Doroteo di Gaza, L'umiltà (pdf)
Elia Citterio, Il movimento del roveto ardente nella scia di S. Paisij Velickovskij (pdf)
Gabriele Magazzeni - Manuel Magazzeni, "Evagrio Pontico e l'esperienza della Santissima Trinità" (pdf)
Andrea Ponso, "Il distacco come unificazione in Evagrio Pontico. Alcune note dis-sonanti" (pdf)
Evagrio Pontico - De Oratione
Evagrio Pontico, Sui diversi pensieri della malvagità (pdf)
Evagrio Pontico, Gli otto spiriti malvagi (Antirrhetikos)
Evagrio Pontico, Sul discernimento delle passioni e dei pensieri (pdf)
Evagrio Pontico, Sommario di vita monastica che insegna come si debba esercitare l’ascesi e l’hêsychia (pdf)
Evagrio Pontico, Trattato pratico sulla vita monastica (pdf)
Marcin Szymon Hiżycki, Ermeneutica ed esegesi biblica secondo gli scritti di Evagrio Pontico (tesi di laurea) (pdf)
Maria Cristina Pezzolato, Evagrio Pontico. L'antropologia e la teoria dei pensieri malvagi (tesi di laurea) (pdf)
Emiliano Bronislaw Fiori, Dionigi l'Areopagita e l'origenismo siriaco. Edizione critica e studio storico-dottrinale del trattato sui Nomi divini nella versione di Sergio di Res'ayna (tesi di dottorato) (pdf)
Archimandrita Touma, Che cosa si dovrebbe fare per far ritornare la preghiera (pdf)
Rosanna Gambino, Libertà di Dio e libertà dell’uomo nel cristianesimo orientale (pdf)
Gennaro Luongo, Morfologia ascetica e modello monastico di S. Nilo (pdf)
Thomas Spidlik, Combattimento interiore (pdf)
Protosincello Petroniu, Come rendere la tua vita una preghiera incessante (pdf)
Tomas Spidlik, Il metodo psico-fisico degli esicasti (pdf)
Consigli sulla pratica della preghiera di Gesù nella corrispondenza dello starec Amvrosij di Optina (pdf)
San Teofane il Recluso, Sulla preghiera del cuore (pdf)
Pericoli sulla strada della preghiera del cuore (pdf)
La corda da preghiera nella Chiesa Ortodossa (pdf)
La tessitura di una corda da preghiera (pdf)
Giampiero Mazzucchelli, Fides Cordis. Il cuore e la persona nell'oriente russo (tesi di licenza) (pdf)
Elia Citterio, Simeone il Nuovo Teologo nella prospettiva di Nicodemo Aghiorita (pdf)
Elia Citterio, La riflessione teologica di san Dumitru Stăniloae. Il suo metodo creativo (pdf)
Elia Citterio, La tradizione teologico-spirituale dell'ortodossia romena (pdf)
Elia Citterio, La preghiera e la pratica della preghiera. A proposito di alcuni autori esicasti minori (pdf)
Vasilije Grolimund, Origine e diffusione della preghiera mentale (pdf)
Aleksej Il'ich Osipov, I racconti di un pellegrino russo e l'insegnamento del vescovo Ignazio (Brjanchaninov) sulla preghiera (pdf)
Macario Egiziano, Parafrasi di Simeone Metafrasto in centocinquanta capitoli ai cinquanta discorsi di Macario Egiziano (pdf)
Simeone il Nuovo Teologo, Capitoli pratici e teologici (pdf)
Gregorio Palamas, In difesa dei santi esicasti (pdf)
Gregorio Palamas, Tomo agioritico In difesa dei santi esicasti (pdf)
Gregorio Palamas, Centocinquanta capitoli naturali, teologici, etici e pratici (pdf)
Gregorio Palamas, Decalogo della legislazione secondo Cristo, cioè del Nuovo Testamento (pdf)
Gregorio Palamas, Alla reverendissima monaca Xene, sulle passioni, le virtù e i frutti della quiete dell’intelletto (pdf)
Gregorio Palamas, Omelia sulla Trasfigurazione (pdf)
Gregorio Palamas, Omelia sulla Natività (pdf)
Gregorio Palamas, Sugli atti divini (pdf)
Stavros Yangazoglou, Salvezza come divinizzazione dell'uomo nella teologia di san Gregorio Palamas (pdf)
Gregorio Sinaita, Come l’esicasta deve starsene seduto in preghiera e non alzarsene presto (pdf)
Gregorio Sinaita, L’esichia e i due modi della preghiera in quindici capitoli (pdf)
Gregorio Sinaita, Rigorosa notizia sull’esichia e sulla preghiera (pdf)
Gregorio Sinaita, Utilissimi capitoli in acrostico (pdf)
Gregorio il Sinaita, La contemplazione e la preghiera (pdf)
Gregorio il Sinaita, La vita contemplativa e i due modi della preghiera (pdf)
Gregorio il Sinaita, L'esicasta deve stare seduto in preghiera senza aver fretta di alzarsi (pdf)
S. Barsanufio e Giovanni monaci reclusi, Lettere ascetiche (pdf)
Niceforo il Solitario, Trattato della sobrietà e della custodia del cuore (pdf)
Colloquio con Motovilov (Serafim di Sarov)
Scritti (Silvano del Monte Athos)
Sulla pratica esicasta (Callisto Angelicude)
Archimandrita Kallistos, "L'esychia ovvero la tranquillità interiore ed esteriore" (pdf)
La meditazione del cuore (di Simona Lucchini)
Benvenuto De Matteis, "Raccolta delle principali tecniche della preghiera di Gesù" (pdf)

Fuge, tace, quiesce. L'esicasmo e la preghiera del cuore (Roberto Rondanina d. R.)
Esicasmo - La Preghiera del Cuore (pdf)

Le tre componenti dell'attenzione nell'esicasmo cristiano (Paolo Ottavi)
L'esicasmo - Yoga cristiano (Anthony Bloom - H. d. B.)
La preghiera giorno dopo giorno (Anthony Bloom)
Jean-Yves Leloup, "Il metodo di orazione esicastica, secondo l'insegnamento di Padre Serafino" (pdf)
L'Esicasmo e il cuore (Franco Galletti)
Tomàs Spidlik, Piccolo compendio teorico-pratico sull'esicasmo e la preghiera di Gesù (pdf) - da www.renatus.it
Filocalia (conferenza di Massimo Bolognino)
L'apofasi e la teologia trinitaria (Vladimir Lossky)
Marco Casucci, Dialettica dell'amore e logos incarnato nel cristianesimo-sophia di Vladimir Solov'ëv (pdf) - da academia.edu
Gaspare Mura, Florenskij: l'icona e la bellezza (pdf) - da www.biosferanoosfera.it
Luciano Tripepi, Pavel Florenskij: le forme dello Spazio e del Tempo (pdf) - da www.e-bookspdf.org
Renato Betti, Pavel Florenskij: matematica e visione del mondo (pdf) - da emmeciquadro.euresis.org
Lubomir Zak, La mistica trinitaria di Pavel A. Florenskij (pdf) - da www.academia.edu
Vladimiro Solovev, I fondamenti spirituali della vita (pdf)
Adalberto Mainardi, "Le formule della preghiera esicasta nella tradizione russa antica" (pdf)
Alessia Brombin, "Riflessioni sulla «preghiera del cuore» in onore di Placide Deseille contemporaneo interprete della tradizione dei Padri orientali" (pdf)
Antonino Pileri Bruno, "Il cuore sede e trono della conoscenza. La cardiognosia nell'opera teologica di Tomáš Špidlík" (pdf)
Marco Toti, "Il lessico dell’ascesi. Alcune osservazioni sulla “psicologia spirituale” nel Cristianesimo orientale e in Epitteto" (pdf)
Elia Citterio, "La preghiera e la pratica della preghiera A proposito di alcuni autori esicasti minori" (pdf)
Elia Citterio, "Il contributo dell’esicasmo romeno al rinnovamento dell’Ortodossia del XVIII secolo" (pdf)
Marco Toti, "L’iconografia athonita ed il «rinnovamento esicasta» (XIII-XV secolo)" (pdf)
Gian Giuseppe Filippi, "Iniziazione e metodo dell’Esicasmo" (pdf)
Renata Prizia, Dalle icone alla preghiera del cuore (pdf)
Marco Toti, Aspetti storico-religiosi del metodo di orazione esicasta (doc)
Metodije Markovic, "L'inizio del cammino monastico nella tradizione ortodossa" (pdf)
Massimiliano Palma, La dottrina delle energie increate e la rivelazione trinitaria. Una introduzione alla teologia neopatristica di V. Losskij (pdf)
Maria Cristina Mazzei, Esperienze etnografiche della religiosità orientale. Testimonianze dal monachesimo bizantino (pdf)
Pavlo Fitsay, "Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894)" (pdf)
Alessia Brombin, "Dalla testa al cuore per «respirare lo spirito». L'itinerario dell'orante secondo Teofane il Recluso" (pdf)
Antonella Lumini, "Voce del silenzio e pustinia" (pdf)
Andre Joos, "Il cammino spirituale tra le energie incarnate e la grazia in oriente" (pdf)
Dimitrios Moschos, "Ascesi e ambiente naturale nella tradizione monastica bizantina" (pdf)
Julia Desilets, Il monachesimo interiorizzato secondo il pensiero di Paul N. Evdokimov (licenza in teologia) (pdf)
Lorenzo Perrone, "L’«oratio continua» in Barsanufio e Giovanni di Gaza" (pdf)
Alessia Brombin, "L’intenerimento del cuore. La lotta per l’umilenie in Ignatij BRJANČANINOV" (pdf)
Marco Toti, La preghiera e l’immagine. L’esicasmo tardobizantino (XIII-XIV secolo). Temi antropologici, storico-comparativi e simbolici (pdf) - da academia.edu
Elias D. Moutsoulas, "'Essenza' ed 'energie' di Dio secondo San Gregorio di Nissa" (pdf)
Panagiotis Christou, "L'insegnamento di San Basilio sul Santo Spirito" (pdf)
Vladimir Lossky, "Le Tenebre divine" (pdf)
Piero Pisarra, "Fuoco, acqua, luce. La divinizzazione dell'uomo nel pensiero dei Padri greci" (pdf)
Angelo Tavolaro, Lo Pseudo Dionigi Areopagita. Dalla Hierarchia alla Theologia (tesi di dottorato) (pdf)
Élisabeth Behr-Sigel, "La preghiera di Gesù: mistero della spiritualità ortodossa" (pdf)
Teofane il Recluso, Quattro catechesi sulla preghiera (pdf)
Ignatij Brjancaninov, La preghiera orale e vocale (pdf)
Placide Deseille, La Preghiera di Gesù nella Spiritualità esicasta (pdf)
Christofoor Wagenaar, Alcuni aspetti della preghiera nei detti dei Padri del deserto (pdf)
Piccola Filocalia della preghiera del cuore (pdf)
Archimandita Giorgio (Monte Athos), La Deificazione: scopo della vita umana
Jean-Claude Larchet, Una forma di follia spirituale secondo i Padri, l'ignoranza di Dio (pdf)
Pavel Evdokimov, La nozione biblica della luce nella tradizione orientale (pdf)
Pietro Chiaranz, "Gregorio Palamas e la sua sintesi teologico-spirituale" (pdf)
Giorgio Galitis, "La preghiera ininterrotta secondo san Gregorio Palamas" (pdf)
San Gregorio Palamas e il suo insegnamento (pdf)
Yannis Spiteris, Il linguaggio della divinizzazione in Gregorio Palamas e nella mistica cattolica (Maestro Eckhart e Margherita Porete) (pdf) - da www.fga.it
Raffaele Guerra, "«Colui che è pace del tutto». Per uno studio del concetto di sophía nella teologia di Gregorio Palamas" (doc)
Michele Trizio, "«Un uomo sapiente ed apostolico». Agostino a Bisanzio, Gregorio Palamas lettore del De trinitate" (pdf)
Santi Padri e poeti (raccolta di brani dalla tradizione ortodossa) (pdf)
Jacques Serr, "La preghiera del cuore" (pdf)
Dionigi Alberto Vidigh, "Il primo capitolo della Genesi commentato dai Santi Padri della Chiesa" (pdf)
Tito Colliander, Il cammino dell'asceta. Iniziazione alla vita spirituale (pdf)
Filocalia. Testi scelti (pdf)
Marius Dumitru Linte, L'esicasmo di fronte alle altre mistiche. Il pensiero di Padre Ghelasie. Premesse per un'apologetica fondamentale (parte 1) (pdf)
Adriana Mitescu, L'ascesi esicasta e l'ascesi buddista, ovvero la conversione del principe indiano Joasaf mediante la predicazione del padre sinaite Barlaam (pdf)
Ignatj Brjancaninov, Sulla preghiera di Gesù (pdf)
Janusz Królikowski, La dimensione spirituale dell'icona bizantina (pdf)
Seminario teologico Sretensky di Mosca, Cos'è l'orgoglio nell'Ortodossia (pdf)
John Chryssavgis, La via delle lacrime in Simeone il Nuovo Teologo (pdf)
Paul Evdokimov, La santità, oggi (pdf)
Tommaso Spidlik, Gli Starisi russi (pdf)
Jole Galofaro, Due figure femminili della spiritualità ortodossa (pdf)
Tommaso Spidlik, La Filocalia. Annotazioni su un opera classica della spiritualità orientale (pdf)
Ermanno M. Toniolo, La Madre di Dio nella spiritualità orientale (pdf)
Antonio Maccioni, L’estasi come «scioglimento dionisiaco dei vincoli del visible». La creazione artistica in Pavel A. Florenskij (pdf)
Elia Citterio, La Filocalia dei Padri orientali (pdf)
Elia Citterio, Significato e valore della Filocalia (pdf)
José Gabriel Feres, Studio sulla preghiera del cuore. Un procedimento per l'accesso al profondo (pdf)
Marco Scarpa, Filocalie slave nel XIV secolo (pdf)
Oliver Clément, La filocalia, i testi, la pratica, la contemplazione della natura, la deificazione (pdf)
Ignatj Brjanchaninov, L'acquisizione della preghiera per il principiante (pdf)
Elia Citterio, Paisij Veličkovskij. Storia di una santità come fermento di umanità (pdf)
Giorgio Matzarides, La trasformazione della Mente a somiglianza di Cristo (pdf)
Igumeno Nikon, Lettere ai figli spirituali (pdf)
Nicodimo Aghiorita, Prooemio alla Filocalia (pdf)
Raffaele Guerra, Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio (tesi di dottorato) (pdf)
S. Paìsios del Monte Athos (pdf)
San Giovanni Crisostomo, Invito alla penitenza (pdf)
Teofilo di Alessandria, Sulla penitenza (pdf)
Vasile Cretu, San Callisto ed Ignazio Xanthopouli (pdf)
Alessia Brombin, Storia breve di David Disypatos. Compendio teologico della controversia esicasta sulla luce taborica (pdf)
Andrew Wade, San Paisij Velichkovskij e il rinnovo dell'esicasmo athonita (pdf)
Andrew Wade, San Paisij Velichkovskij e la preghiera di Gesù (pdf)
Antonino Pileri Bruno, La mistica della luce. L’antropologia palamita come orizzonte teologico dell’esicasmo (pdf)
Elia Citterio, La dottrina spirituale dello starets Paisij. Radiografia di una comunità (pdf)
Elia Citterio, La preghiera del cuore tra Oriente e Occidente (pdf)
Elia Citterio, P. Dumitru Stăniloae e la storia dell'esicasmo romeno (pdf)
Elia Citterio. La figura di Paisij Veličkovskij. Storia di una santità come fermento di umanità (pdf)
Franco Giovi, L'uso di una pratica cristiana (pdf)
Luca Bianchi, Esicasmo bizantino e Francescanesimo. Spunti per un confronto (pdf)
Michele Trizio, «Una è la verità che pervade ogni cosa». La sapienza profana nelle opere perdute di Barlaam Calabro (pdf)
San Silvano, Scritti vari (pdf)
Sofronio, Vita di San Silvano (pdf)
Dimitar Kenanov, Il monaco del grande abito Spiridon, discepolo bulgaro di Paisij Velickovskij (pdf)
Ignatij Brjancaninov, Lo spirito della preghiera per il principiante (pdf)
Dobbiamo tornare alle nostre radici. Una conversazione con padre Gabriel Bunge (pdf)
Consigli per la preghiera (Matta el Meskin)
Matta el Meskin, Testi vari (pdf)
Maciej Bielawski, Il monachesimo bizantino (pdf)
André Louf, Alcune costanti spirituali nelle tradizioni esicaste d'oriente e occidente (pdf)
San Giovanni Climaco, La santa umiltà (pdf)
Giovanni Climaco, Antologia dalla Scala del paradiso (pdf)
Matta el Meskin, Rinnegare se stessi (pdf)
Matta El Meskin, La tiepidezza spirituale (pdf)
Matta el Meskin, La purificazione del cuore (pdf)
Matta el Meskin, La preghiera continua. Obiettivi, indicazioni pratiche, principi base (pdf)
Matta el Meskin, L’aridità spirituale (pdf)
Matta el Meskin, I gradi della preghiera nella spiritualità ortodossa (pdf)
Matta el Meskin, Alla luce della Parola. Come leggere la Bibbia (pdf)
San Silvano dell’Athos, Per avere la pace del cuore (pdf)
La preghiera di Gesù nella corrispondenza dello starec Amvrosij di Optina (pdf)
Benvenuto De Matteis, Hesychia, esicasmo e preghiera pura (pdf)
Ammaestramenti completi dei Santi Padri sull'orazione interiore del Cuore (pdf)
Cristina Campo, Compendio degli insegnamenti impartiti dai Padri ed esposto nei Racconti del pellegrino russo (pdf)
Giovanni Climaco, Il primo gradino della scala della divina ascesa (pdf)
Il profittevolissimo racconto di abba Filemone (pdf)
P. Seraphim Rose, I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa (I) (pdf)
P. Seraphim Rose, I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa (II) (pdf)
P. Seraphim Rose, I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa (III) (pdf)
San Pietro di Damasco, Filocalia della conoscenza divina dei Padri (pdf)
Teofano il Recluso, Istruzione sulla preghiera di Gesù (pdf)
Teofane il Recluso, Guerra invisibile, il combattimento spirituale (pdf)
Janusz Aptacy, La mistica della terra nel pensiero teologico dell'oriente cristiano (pdf)
Arsenij Troepol'skij, Lettera sull'utilità di fissare e annotare i pensieri giovevoli (pdf)
Arsenij Troepol'skij, Sui pensieri edificanti in relazione alla quiete (pdf)
Demetrio di Rostov, L'Uomo e la preghiera del Cuore (pdf)
Tomas Spidlik, L'arte della contemplazione (pdf)
Natalino Valentini, Lo sguardo che salva. La teologia dell'icona nell'Ortodossia russa (pdf)
Luciana Maria Mirri, Bellezza e santità nella spiritualità cristiana orientale (pdf)
Christos Yannaras, La fede contemplativa e il successo della Filocalia in Occidente (pdf)
Irenee Hausherr, L'esicasmo (pdf)
Isacco di Ninive, Gli strumenti del combattimento (pdf)
Ieromonah Agapie Corbu, Lacrime di tristezza e di gioia lungo il cammino dell'anima verso Dio in Isacco di Ninive (pdf)
Antonio Rigo, Isacco il Siro nella mistica del periodo tardobizantino (XIII-XIV secolo) (pdf)
Marco Pavan, Il monachesimo siriaco e la liturgia (pdf)
Matta El Meskin, Meditazioni (pdf)
Note intorno al metodo della preghiera esicasta (pdf)
Philippe Luisier, Letteratura copta, un esempio. Pregare continuamente (pdf)
Tomas Spidlik, La preghiera nell’Oriente cristiano (pdf)
Irenee Hausherr, La solitudine (pdf)
Esicasmo e mistica cristiana (pdf)
Sofronio Sakharov, Accidia. «Il fondamento della mia vita è Cristo stesso» (pdf)
Sofronio Sakharov, L'unità del monastero risiede nell'obbedienza all'igumeno e nel ruolo riconciliatore del padre spirituale (pdf)
Sofronio Sakharov, Conversazione «con intervalli» in attesa di nuovi componenti (pdf)
Rosa Maria Parrinello, Paternità spirituale e padri spirituali a Bisanzio. Giovanni Climaco, Teodoro Studita e Simeone il Nuovo Teologo (pdf)
Milena Mariani, Semplicità e forma battesimale della fede nel «corpus» ascetico di Basilio di Cesarea (pdf)
Luigi Gambero, L'omelia sulla generazione di Cristo di Basilio di Cesarea (pdf)
Federico Fatti, Coscienza politica e sapienza segreta. Appunti sulla direzione spirituale nelle Regole di Basilio di Cesarea (pdf)
Kornelia Halyna Zhupnyk, Dimensione personale e comunitaria della direzione spirituale nella visione di San Basilio (pdf)
Mario Girardi, L'amore, carattere proprio del cristiano. Le origini della spiritualità identitaria di S. Basilio (pdf)
Pavlo Fitsay, L'ideale della vita spirituale secondo l'Asceticon magnum e Parvum di Basilio il Grande (tesi di laurea) (pdf)
Marcella Forlin Patrucco, Ascesi, cultura e cultura ascetica nel monachesimo basiliano (pdf)
Cristina Simonelli, La sobrietà dell'anima. Un elogio del limite nella tradizione antica? (pdf)
Francesco Galofaro, Come prestare attenzione a Dio. Preghiera e semiotecnica (pdf)
Gregorio di Nissa, La natura divina, l'increato e il creato (pdf)
Corpo carnale e corpo celeste in Gregorio di Nissa (Giuseppe Ferro Garel)
'Essenza' ed 'Energie' di Dio secondo San Gregorio di Nissa (Elias D. Moutsoulas)
Maria Laura Di Paolo, "Apofatismo e doppia ontologia. Commentando alcuni passi del De vita Moysis di Gregorio di Nissa" (pdf)
Giovanni Antonio Nigro, "Il silenzio come strategia di comunicazione negli scritti di Basilio di Cesarea" (pdf)
Gábor Korponai, La teologia negativa di Gregorio di Nissa (pdf)
Enrico Peroli, Il platonismo e l'antropologia filosofica di Gregorio di Nissa (pdf)
Ilaria Vigorelli, Dall’eros all’epektasis. L’amore di Dio in Gregorio di Nissa (pdf)
Giulio Maspero, Relazione e comunione. L'antropologia trinitaria di Gregorio di Nissa (pdf)
Salvatore Taranto, L'esegesi morale di Gregorio Nisseno nelle «Omelie sull'Ecclesiaste» (VI-VIII) (pdf)
Teofil Ciuches, Sapienza e potenza di Dio in Gregorio di Nissa. Prospettive teologiche e implicazioni spirituali per la vita cristiana (pdf)
Giulio Maspero, Relazione e ontologia in Gregorio di Nissa e Agostino di Ippona (pdf)
Gregorio di Nissa, Omelie sulle beatitudini (pdf)
Angela Mara Bosi, Il commento al Padre Nostro di Gregorio di Nissa (Baccalaureato) (pdf)
Paola Marone, L’esegesi di Cant 1,5-6 e il tema dell'epektasis in Gregorio di Nissa, con specifico riferimento al ruolo della grazia e del libero
 arbitrio (pdf)

Ilaria Vigorelli, Dall'eros all'epektasis. L'amore di Dio in Gregorio di Nissa (pdf)
Giuseppe Laiti, Tempo della vita e storia di salvezza in Gregorio Nisseno (pdf)
Giulio Ardenghi, Gregorio di Nissa e l'apofatismo (tesi di laurea) (pdf)
Gregorio di Nissa, La verginità (pdf)
Gregorio di Nissa, Vita di Mosè (pdf)
Ilaria Vigorelli, Il dinamismo umano in Gregorio di Nissa, una proposta per il postmoderno (pdf)
Enrico Vaglieri, L'opera di Diadoco di Fotice tra storia della teologia e storia della mentalità religiosa (tesi di laurea) (pdf)
Epiphanius di San Macario, Il discernimento nei Padri del deserto (pdf)
Fotios Ioannidis, Il monachesimo primitivo in Siria e in Palestina (pdf)
Guidalbero Bormolini, Nostalgia delle origini. La Chiesa d'Oriente e l'astinenza dalla carne (pdf)
'La partecipazione all'Essere in Massimo il Confessore (Nikos A. Matsoukas)
Manuel Belda, La preghiera continua secondo San Massimo il Confessore (pdf)
Claudio Moreschini, "La persona umana secondo Massimo il Confessore" (pdf)
Pierluigi Banna, La verità nella libertà L’ipostasi del Figlio tra economia e teologia in Massimo il Confessore (tesi di baccalaureato) (pdf)
Marcello La Matina, "La luce come memoria del divino in Massimo il Confessore" (pdf)
Valentina Spacagna, La filosofia pratica e l'ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore (tesi di dottorato) (pdf)
Georgios Vlantis, Esicasmo e filocalia. Il monachesimo nella Chiesa ortodossa (pdf)
Alexey Maksimov, L'esicasmo. Fuga dal mondo o missione per eccellenza? (pdf)
Intervista a padre Gabriel (Bunge) (pdf)
Damian Patrascu, La dottrina monastica di Giovanni Cassiano (pdf)
Giovanni Cassiano, Conferenze spirituali (pdf)
Giovanni Cassiano, Conferenze ai monaci: l'orazione e la preghiera continua (pdf)
Cenni introduttivi su Evagrio Pontico e Giovanni Cassiano (Lorella Fracassa) pdf - da wccmitalia.org
Roberto Alciati, "Il De discretione di Cassiano e la sua influenza nella letteratura ascetica posteriore (secoli V-VII)" (pdf)
Alexey Fokin, "Il discernimento spirituale in Giovanni Cassiano e nella tradizione ascetica occidentale dei secoli V-VI" (pdf)
Roberto Alciati, "Il problema della direzione spirituale nelle Conferenze di Giovanni Cassiano" (pdf)
Roberto Alciati, "Sub seniorum imperio: la direzione spirituale secondo Cassiano" (pdf)
Giovanni Filoramo, Mistica e politica. Il caso di Barsanufio di Gaza (pdf)
Tomas Spidlik, Il combattimento spirituale (pdf)
 

 

 

TORNA SU