 |
La mistica islamica (o sufismo) mi sembra
rivestire una importanza particolare oggi, per diversi motivi. Per esempio come
possibilità di dialogo tra Cristianesimo e Islam, contro cioè quelle forme
ideologiche di queste religioni - che pure esistono - che sono foriere di
incomprensioni, conflitti, asti e inutili contrasti.
È poi una forma di mistica dai caratteri e dalle espressioni poetiche così
travolgenti e inebrianti, che sarebbe miope non accettarne la lezione anche al
di fuori dell'Islam.
In ultimo basti ricordare quanta influenza ha avuto un certo sufismo all'interno
di tecniche di liberazione psicologica occidentali, che ne hanno reso esplicito
quel suo carattere moderno che a volte viene taciuto.
|
›
Che cosa è il Sufismo
›
Il Tasawwuf (Shaykh Hisham Kabbani)
›
Confraternita sufi Jerrahi-Halveti
›
Punto Sufi
›
Su Idries Shah
›
Movimento Sufi Internazionale in Italia e Ticino_Sufismo
›
La Via dei Sufi Il giardino della conoscenza. La Via del
Cuore dell'Islam
›
Raccolta di Hadith
›
I cento passi di Shaykh Abd al Qadir As Sufi
›
Ballando con Allah - I dervisci danzanti di Vittoria
Prisciandaro
›
Convegno sul ruolo del sufismo nell'Islam contemporaneo
›
Alcune considerazioni sulle confraternite sufi in India
›
Vita e opere di Sheikh Ahmadou Bamba
›
Poesie sufi
›
Definizioni di sufismo
›
La dottrina del cuore nel Tasawwuf (Chiara Casseler)
›
Il cuore: Luce e Spirito (Chiara
Casseler)
›
Il Sufismo, la dimensione "interiore" dell'Islam (Alberto
De Luca)
›
Uccelli bianchi e uccelli neri -
Da
“Il saggio di Bandiagara" di Amadu Lampade Ba (testo
pres. da Claudio Buffa)
›
Il Sufismo in Italia - Innamorati figli di Allah
(Alessandra Garusi)
›
Dell'anima
velata e dell'anima rappacificata (di
Ibn ‘Atà Allàh al-‘Iskandari)
›
Sufi e massoni (Gabriele Mandel)
›
Aforismi di S.H. Nasr
›
L'altruismo divino nella futuwwa
(Alberto De Luca)
›
La via del fatâ: il giusto utilizzo del libero arbitrio
(Alberto De Luca)
›
Cambiare l'oggetto dello sguardo della propria anima: il
pentimento (Alberto De Luca)
›
La Hayra
[perplessità] Sūfī e l’Arte islamica: la contemplazione della decorazione
attraverso i Fusus al-Hikam (Andrey
Smirnov)
›
I nomi di Dio in Ibn al-Arabi
›
Il Sufismo, il "nocciolo" dell'Islam (Marina Borgetti)
›
La filosofia mistica
(Alberto De Luca)
›
Mundus Imaginalis, o l'Immaginario e l'Immaginale (Henry
Corbin)
›
Trattato dell'unità (Ibn Arabi)
›
Tawhid Sufi - La contemplazione nel sufismo (Giuseppe
Scattolin)
›
Testi sufi sul Tawhid (Giuseppe Scattolin)
›
Il libro della meditazione - Kitab at-tafakkur (Al
Ghazali)
›
La curva biografica di Ibn 'Arabî e i suoi simboli (Henry
Corbin) - da lamelagrana.net
›
La mistica (Alessandro Bausani) - da
lamelagrana.net
›
Note sulla circolarità dell'essere in Ibn al-'Arabī
(Alessandro Bausani) - da lamelagrana.net
›
Colloquio mistico (Ibn 'Ata' Allah)
- da lamelagrana.net
›
Il sufismo (a cura di Rossella Fabiani) - da
scribd.com
›
L'anima nell'Islam: dalla psicologia antico-iranica a
quella del sufismo di Najm Al-Din Kubra (XII sec.) (Carlo Saccone)
›
Istruzioni sullo dhikr nei centri sottili in alcuni
trattati in urdu sulla via mistica (Fabrizio Speziale)
›
Shaykh Mahmûd Abû Al-Hudâ Al-Husaynî. Insegnare il sufismo
nell'Aleppo di Oggi (Francesco Chiabotti)
›
Naḥw
al-Qulūb al-Ṣagīr: il «Trattato minore
sulla grammatica dei cuori» di 'Abd al-Karīm al-Qušayrī
(376-465/986-1072) - Presentazione e traduzione annotata (Francesco Chiabotti)
›
Incontro con il maestro della Ni'Matullahîyya Gonâbâdiyya,
Nûr'Alî Tâbandeh "Majzûb'Alîshâh" (Alessandro Cancian)
›
Zikr e Samâ' tra i sufi Qâdirî di Hyderabad (Mauro
Valdinoci)
›
Mistica islamica e teologia della bellezza: il Bel
Testimone (shâhed) nel poeta persiano Rumi (XIII secolo) (Carlo Saccone)
›
Le storie del Mulla Nasreddin (pdf, da scribd.com)
›
Sama' - al - Haqq, La Danza della Verità: un saggio
sull'anarchismo sciamanico-sufico islamico e preislamico (Fabio Todeschini) pdf
- da fabiotodeschini.files.wordpress.com
›
Corpi virtuosi e spiriti sensibili: esperienze e
immaginari nel sufismo egiziano contemporaneo (tesi di dottorato di Paola
Abenante) pdf - da boa.unimib.it
›
Marica Dal Cengio, Al-Hallaj "cardatore di cuori"
(pdf) - da academia.edu
›
Marcello Perego, L'invocazione delle benedizioni divine
sull'Inviato di Dio (pdf) - da academia.edu
›
Giovanni Panno, Communitas imaginalis in Ibn 'Arabi, o
della debolezza del mediatore (pdf) - da
archivindomed.altervista.org
›
Paolo Urizzi, Ibn 'Arabī e la questione del pluralismo
religioso (pdf) - da academia.edu
›
Paolo Urizzi,
L'universo epifanico dell'Unico nella dottrina della
Wahdat al-Wujūl (pdf) -
da academia.edu
›
Donatella Giuseppina Mistretta, Gesù nella mistica
islamica (tesi di laurea) (pdf) - da academia.edu
›
Farhoud Tebiani, L'uomo nel pensiero di Mouláná Jalál
Ud-din Rumì (pdf) (tesi di laurea) - da academia.edu
›
Carlo Saccone, Trovare Dio
con la musica: dal samā'
del Corano alla letteratura persiana sciita e d'ispirazione sufi
(pdf)
- da academia.edu
›
Carlo Saccone, Il cuore
nel poema mistico persiano Mantiq al-Tayr (Il verbo degli uccelli) di Farid
al-Din 'Attar - da academia.edu
›
Alberto de Luca, Ogni camino spirituale termina
«fisiologicamente» nella perplessità (pdf)
- da ibnarabisociety.es
›
Muhyiddin Ibn 'Arabi, L'albero del mondo (pdf)
- da esocollection.wix.com
›
Kassim Bayatly, La danza della separazione: immagini
nascoste nella danza dei mistici dell'Islam (pdf) -
da
www.teatroestoria.it
›
Michele Tutone, Indagine sull'esistenza ne Il
sufismo nelle parole degli antichi (pdf) - da academia.edu
›
Samuela Pagani, Sufismo, «neo-sufismo» e confraternite
musulmane: il confronto con il mondo moderno (pdf) - da
academia.edu
›
Samuela Pagani, Il libro come maestro: sufismo e storia
della lettura nel medioevo islamico (pdf) - da academia.edu
›
Massimo Campanini, Una via a Dio nel pensiero del
mistico andaluso Ibn 'Arabi (pdf) - da
www.doctorseraphicus.it
›
Andrey Smirnov, Il vortice
divino. Il monismo come interdipendenza tra zahir-batin: il punto di vista
musulmano e la filosofia mistica di Ibn 'Arabi
›
Paolo Urizzi, Verità velata e disvelata secondo Ibn 'Arabi
(pdf) - da academia.edu
›
Paolo Urizzi, L'uomo teomorfico secondo Ibn 'Arabi (pdf)
- da academia.edu
›
Alessandro Bausani, Note su alcuni aspetti
«scientifici» delle Futûhât Makkiyya di Ibn 'Arabî (pdf) - da
ibnarabisociety.es
›
Chiara Casseler,
La figura di Abû Madyan al-Ghawth
(pdf) - da lear.unive.it
›
William C. Chittick, La via dell'amore (pdf)
- da ibnarabisociety.es
›
William C. Chittick, Il paradosso del velo (pdf)
- da ibnarabisociety.es
›
Carmela Crescenti, Ricerca spirituale e raggiungimento
del Tawhid: il caso di Ibn Ārabi (pdf) - da
edizioniorientamento.it
›
Carmela Crescenti, Islam
interiore e dottrina in Ibn Arabi
›
Alberto De Luca,
Gli asmâ' Allâh
nell'Islam (del libro Energie
divine)
(pdf)
- da ibnarabisociety.es
›
Kenan Gürsoy,
Il contributo del sufismo al dialogo interreligioso: una
prospettiva musulmana (pdf)
- da ibnarabisociety.es
›
Ibn 'Arabi, L'interprete delle passioni (pdf)
- da ibnarabisociety.es
›
Ibn 'Arabī, Il libro della verità - a cura di Maurizio
Marconi (pdf) - da ibnarabisociety.es
›
Giuseppe Scattolin, Sufismo e legge nell'Islam: un
testo di Ibn 'Arabi su 'La gente protetta' (Ahl al-Dhimma) (pdf)
- da
ibnarabisociety.es
›
Andrey Smirnov, Il concetto di "essere" nel sufismo:
quale spazio per una tolleranza universale? Il problema della divinità religiosa
(pdf) - da ibnarabisociety.es
›
Samuela Pagani, Il rinnovamento mistico dell'Islam. Un
commento di 'Abd al-Ganī al-Nābulusī a Ahmad Sirhindī (pdf) - da
unisalento.academia.edu
›
Samuela Pagani,
Imago dei e l’interdizione di uccidere nell’Islam. Il capitolo su Giona dei
Fusūs al-hikam di Ibn ‘Arabī
(pdf)
- da
unisalento.academia.edu
›
Ibn 'Arabī, La fede (pdf)
- da
http://acpardes.com
›
Estratto delle Lettere di un maestro sufi di
Al-‘Arabî ad-Darqâwî (pdf)
- da
http://acpardes.com
›
Ahmad Ibn ‘Ajîba,
Dell'essenza eterna prima e dopo la rivelazione teofanica
(pdf)
- da
http://acpardes.com
›
Paolo Urizzi, Il sufismo.
Via mistica dell'Islam (pdf) - da
www.filosofiaorientalecomparativa.it
›
Paolo Urizzi, Introduzione al sufismo delle origini
(pdf) - da
www.filosofiaorientalecomparativa.it
›
Roberto Revello, Il logos dello
ierofante. Docetismo e metafisica dell'immagine nella filosofia delle religioni
di Henry Corbin (tesi di dottorato, pdf)
›
Alan Ducq, La via devozionale del sufismo in Irak
dall'VIII al IX secolo (pdf)
›
Una lettera dalle
Maktūbāt di Shāh Walī Allāh Muhaddith Dihlawī, sul dischiudersi delle
latā'if
(pdf)
›
Giorgio Rico, "La via mistica nell'Islam" (pdf)
›
Gianfranco Longo, "Riflessioni sui concetti di al-fana e
al baqa" (pdf)
›
Carlo Saccone, "Estasi mistiche e estasi erotiche nel
sufismo di poeti e trattatisti persiani Da Ansārī a Rūmī" (pdf)
›
Martino Mario Moreno, "La mistica di Muhammad 'Abduh"
(pdf)
|