"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano" (Bayazid al-Bistami) "Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone" (Yun Men)
Corsi, seminari, conferenze
Video
› Contemplare nelle navate del mondo, di Raimon Panikkar › Intervista – Colloquio con Raimon Panikkar › Religione o cultura. Come l’Occidente è caduto nella trappola del dualismo, di Raimon Panikkar › Non un’etica globale ma un’etica condivisa, di Raimon Panikkar › Vangelo e zen, di Raimon Panikkar › Sono indù? (Raimon Panikkar) › Passaggio in Asia (Intervista a Raimon Panikkar di Mauro Castagnaro) › Istantanea di Raimon Panikkar (Ricardo R. Laudato) › Sviluppo, sopravvivenza, pluralismo nel pensiero di Raimon Panikkar - Cornelia Dell’Eva › Intervista a Raimon Panikkar - Se Dio diventa un'ipotesi inutile › Cem Marzo 2003 Orientamento (Raimon Panikkar) Sutra sulla pace › Non devo difendere la mia verità, ma viverla. Intervista a Raimon Panikkar › Occidente dominatore. Achille Rossi incontra Raimon Panikkar › Incontro con Raimon Panikkar › Disarmare la ragione armata (Francesco Comina) › "Fix it or nix it". Un'intervista a Raimon Panikkar sul tema della globalizzazione › Relazione o norma a partire dal lavoro di Raimon Panikkar: "La pienezza dell'uomo, una cristofania" (Natalino Dazzi) › L'armonia è l'elemento da recuperare › L'arte di saper ascoltare (intervista a Raimon Panikkar di Achille Rossi) › Un uomo plurale. Il pensiero di Raimon Panikkar (di Achille Rossi) › Nove modi di NON parlare di Dio (Raimon Panikkar) › Un guru moderno: Raimon Panikkar › La pace fugge dal campo dei vincitori (intervista a Raimon Panikkar) › Philosophia Pacis (Raimon Panikkar) › panikkar.splinder.com › Ambiguità della scienza (Raimon Panikkar) › Il fascino del Buddhismo (Raimon Panikkar) › Per una filosofia dialogica e interculturale - Note su Raimon Panikkar e Martin Buber (Roberto Taioli) › Esame di coscienza in tre punti (Raimon Panikkar) › Commento di Raimon Panikkar al Gayatri Mantra › L'estetica come nuova innocenza nel pensiero di Raimon Panikkar (Roberto Taioli) › La verità esiste solo in relazione all'altro (Raimon Panikkar a Roma) › La grazia di Babele - Il pluralismo, oltre il monismo e la dialettica (Raimon Panikkar) › Tante note per una sinfonia - Il dialogo interreligioso (intervista a Raimon Panikkar) › Il dialogo delle religioni - Sulle tracce di Raimon Panikkar (Claudio Economi) › Il discorso della montagna del dialogo interreligioso (Raimon Panikkar) › Recensione di Antonio Vigilante a Pace e disarmo culturale di Raimon Panikkar › Video della lezione inaugurale della Cattedra Unesco Giovanni XXIII di Raimon Panikkar (da http://www.fscire.it/) - parte 1 › Video della lezione inaugurale della Cattedra Unesco Giovanni XXIII di Raimon Panikkar (da http://www.fscire.it/) - parte 2 › La visione cosmoteandrica di Raimon Panikkar e la cosmologia poetica di Arturo Onofri (Magda Vigilante) › Limiti delle religioni. Verità e senso (Carlo Baroncelli) › Recensione a Pace e interculturalità di Raimon Panikkar (Claudio Tugnoli) › Il compito della filosofia nel pensiero di Raimon Panikkar (Paolo Calabrò) › Raimon Panikkar e la torre di Babele della cultura moderna (Francesco Lamendola) › Conferenza di Raimon Panikkar a Milano (audio) › Il tempo del perdono e la logica del nemico (Raimon Panikkar) › Cristianesimo senza dogmi (Raimon Panikkar) › Filosofia e rivoluzione: il testo, il contesto e la trama (Raimon Panikkar) - a cura di Paolo Calabrò › Due personaggi in cerca d'alture (Raimon Panikkar) - da www.filosofiatv.org › Il pluralismo della verità (Raimon Panikkar) - a cura di Paolo Calabrò › Omaggio a Raimon Panikkar (Achille Rossi) › L'invisibile armonia: teoria universale della religione o fiducia cosmica nella realtà? (Raimon Panikkar) › Osservazioni sul non-dualismo shankariano nel pensiero di Raimon Panikkar (Antonio Rigopoulos) › Le oscillazioni di Raimon Panikkar: Interculturalità e Transculturalità (Maria Roberta Cappellini) › Triplice approccio al tutto (Raimon Panikkar) › Di casa in entrambi i mari - Raimon Panikkar tra oriente e occidente (Tesi di laurea di Melita Rosenholz) › La saggezza in Raimon Panikkar (Alessandro Barban, mp3) › Lo scandalo dell'unicità e le sue conseguenze: la proposta ontologica di Raimon Panikkar (Stefano Santasilia - Paolo Calabrò) pdf - da academia.edu › La teologia occidentale e l'arcobaleno delle culture (intervista a Raimon Panikkar di Gianmaria Zamagni) › Maciej Bielawski, Henri Le Saux e Raimon Panikkar. Storia e interpretazione di un'amicizia (pdf) - da www.liberospirito.org › Vasco Barbieri, Dal concetto al soggetto: linguaggio e conoscenza (pdf) (tesi di laurea) - da uniroma.academia.edu › Alexander Fidora, Dubbio ed epoché: la fenomenologia del dialogo religioso di Raimon Panikkar a confronto (pdf) - da www. academia.edu › Leonardo Marcato, Ritorno o Fondamento? Tracce per un'analisi dell'interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emenuele Severino - Parte I (pdf) - da www.academia.edu › Leonardo Marcato, Ritorno o Fondamento? Tracce per un'analisi dell'interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emenuele Severino - Parte II (pdf) - da www.academia.edu
Paolo Calabrò, Il pensiero è impuro. L'epistemologia relazione di Raimon Panikkar oltre il «nuovo realismo» (pdf) - da www.academia.edu
› Raimon Panikkar, Religione e corpo
› Leonardo Marcato, Le radici filosofico-teologiche della proposta di dialogo dialogale di Raimon Panikkar (pdf, tesi di dottorato) - da dspace.unive.it
› Maria Roberta Cappellini, "La Cristianìa di Raimon Panikkar o dello spirito dei tempi" (docx)
› Silvana Radoani, "Raimon Panikkar e la Cosmoreligione" (pdf)
› Raimon Panikkar, Sull’identità cristiana (pdf)
› Raimon Panikkar, Sugli inni vedici (pdf)
› Raimon Panikkar, L’orizzonte del mito (pdf)
› Raimon Panikkar, L’intuizione cosmoteandrica. La non-dualità (pdf)
› Raimon Panikkar, L’interreligioso e l’intrareligioso. Che cos’è il dialogo? (pdf)
› Raimon Panikkar, L’ingiustizia. Le istituzioni (pdf)
› Raimon Panikkar, L’inferno, la responsabilità, la preghiera (pdf)
› Raimon Panikkar, L’etica della scienza. L’uomo nel cuore della cultura (pdf)
› Raimon Panikkar, L’esperienza mistica (pdf)
› Raimon Panikkar, La Trinità radicale (pdf)
› Raimon Panikkar, La scienza moderna e la macchina del secondo grado (pdf)
› Raimon Panikkar, La rivelazione, la parte e il tutto (pdf)
› Raimon Panikkar, La religione e le religioni. Il pluralismo (pdf)
› Raimon Panikkar, La morte e la risurrezione (pdf)
› Raimon Panikkar, La morte del Cristo e il niente dei mistici (pdf)
› Raimon Panikkar, La fede non ha oggetto (pdf)
› Raimon Panikkar, La Bibbia, il Veda e le Scritture cristiane (pdf)
› Raimon Panikkar, Intervista di Franco Battiato (pdf)
› Raimon Panikkar, Il tempo circolare. La realtà del male (pdf)
› Raimon Panikkar, Il silenzio del Buddha e il Cristo abbandonato (pdf)
› Raimon Panikkar, Il senso della realtà (pdf)
› Raimon Panikkar, Il destino della Chiesa (pdf)
› Raimon Panikkar, Il concilio della Chiesa (pdf)
› Raimon Panikkar, I volti di Dio (pdf)
› Raimon Panikkar, D’Oriente e d’Occidente. Il sacerdozio regale (pdf)
› Raimon Panikkar, Diverse ecclesiologie (pdf)
› Luigi Berzano, "Ana-teismo e secolarità sacra in Richard Kearney e Raimon Panikkar" (pdf)