| 
		Il 
		seminario presenterà una carrellata delle concezioni del corpo nelle 
		maggiori tradizioni spirituali: platonismo, ebraismo, cristianesimo, 
		induismo (considerando in particolar modo la concezione yogica), 
		buddhismo (approfondendo la questione del corpo nella pratica 
		meditativa), taoismo. 
		Poi 
		considereremo i momenti della storia del pensiero occidentale che sono 
		stati i più importanti capitoli della scoperta dell’importanza del 
		corpo: con Schopenhauer, Nietzsche e Georg Groddeck. 
		La 
		presentazione dei diversi approcci alla realtà del corpo terminerà con 
		due autori apparentemente distanti, ma con tanti elementi in comune e 
		nei quali il tema del corpo assume una importanza fondativa centrale: il 
		maestro spirituale indiano Osho Rajneesh e lo psicoterapeuta Alexander 
		Lowen. 
		Dai dati 
		che avremo a disposizione al termine di questa panoramica, trarremo gli 
		elementi fondamentali per un discorso e un lavoro riguardanti la pratica 
		della consapevolezza del corpo, consapevolezza del corpo che è presenza 
		al nostro corpo, vita realmente e totalmente incarnata e soprattutto un 
		radicamento nel nostro sentire, più che nel nostro mentale.   |