Presentazione del Seminario sull'alchimia occidentale di Gianfranco Bertagni

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Presentazione del Seminario sull'alchimia occidentale
di Gianfranco Bertagni


 

Partendo dall’etimologia della parola ‘alchimia’, introdurremo il suo rapporto, nel periodo arcaico, con la chimica e soprattutto con la teoria metallurgica del tempo, da cui essa trasse il suo pan vitalismo e la sua concezione embrionale dei metalli.

Poi presenteremo le due teorie-base più importanti (la teoria sulfureo-mercuriale e quella sulfureo-mercuriale-salina) e tratteremo gli elementi principali dell’alchimia nel Rinascimento e della cristianità.

Successivamente indicheremo le diverse varie fasi del procedimento alchemico nella tripartizione classica (nigredo, albedo, rubedo) e nelle diverse operazioni variamente enumerate e nominate all’interno della storia dell’alchimia (calcinazione, sublimazione, soluzione, putrefazione, distillazione, ecc.).

Toccheremo alcuni dei temi principali della tradizione alchemica, così come è venuta a connotarsi in occidente (quindi la teoria evolutiva dei metalli, la legge di simpatia, i sette stati del metallo, la ripetizione del mistero di nascita dei metalli, la creazione sessualizzata, la riduzione alla natura prima, l’anima mundi, la pietra filosofale, …).

E finalmente tratteremo l’alchimia nell’interpretazione psicologica di Jung, a cui si deve la rinascita dell’interesse – nel ‘900 – per questa scienza tradizionale da un punto di vista non strettamente materiale, ma– appunto – psicologico e spirituale. E poi vedremo alcune interpretazioni del linguaggio alchemico in chiave spirituale-evolutiva da parte di studiosi contemporanei.

 

TORNA SU