in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

E' morto Elemire Zolla, pensatore borderline.

di RafValvola

 

Era un pensatore ai bordi delle ideologie e delle appartenenze. Questo è il tratto, aristocratico e contraddittorio, di Zolla che a 76 anni è morto ieri nella sua "mitica" casa di Montepulciano.
Anni fa, nel 1990/1 capitò che assieme a Matteo Guarnaccia, straordinario pittore visionario e finanche psichedelico della scena postbeat italiana, ci trovassimo a parlare improvvisamente di pensiero siberiano, di misticismo, di viaggi nella coscienza; com'era giusto che fosse, d'altronde...
Poi il discorso non poteva che cadere sui pensatori, gli scrittori che a vario titolo ci avevano colpito. Uno di questi (tra i tanti innominabili reazionari) era proprio lui, Zolla, che in modo differente (con letture diverse) avevamo entrambi apprezzato negli anni passati.
E decidemmo di fare una cosa assurda per noi all'epoca. Di mandargli un libro, un libro che avevo appena pubblicato: Cyberpunk. Antologia di testi politici (ShaKe). Così, perché dentro si parlava di Timothy Leary, di viaggi nella coscienza, del suo neoplatonismo, del neoplatonismo insito nel concetto di virtuale eccetera.
Incredibilmente, dopo un paio di mesi arrivò la risposta di Zolla. Lui, il grande santone. Ci rispose con una cartolina postale, con la sua grafia minuta, ringraziandoci della nostra gentilezza e delle idee contenute nel libro, che nel frattempo aveva letto.
Poi, un paio di anni dopo avrebbe fatto un libro proprio sulla fuga nel virtuale, per l'editore del suo ex allievo universitario Calasso, la Adelphi, la casa editrice che in anticipo sui tempi aveva sdoganato in Italia la cultura neognostica e antimaterialista.
Quindi parlare di Zolla, significa anche dover fare i conti con gli esiti di un pensiero che contribuì a scalzare in modo forte l'egemonia culturale marxista dalle pagine culturali dei quotidiani (basti pensare alla pagina culturale di "repubblica"), accompagnando in modo colto la fuga nel privato, che avrebbe attraversato in modo arrembante tutti gli anni ottanta.
Ma Zolla andava al di là di questo.
E un po' la sua biografia lo spiegava.
E forse il libro suo che ho apprezzato di più è stato un libretto che nessun coccodrillo apparso oggi sui giornali si è preoccupato di citare. Della fine degli anni cinquanta, La piccola storia del fantasticare, è un libro prezioso, quasi oracolare, nonostante la struttura argomentativa da saggio serio con cui era stato steso.
In esso c'era tutta la sua lettura di "destra" della Scuola di Francoforte, la polemica contro le avanguardie artistiche letterarie storiche del Novecento, contro Joyce, contro l'Ulisse e il monologo di Molly Bloom, contro il disvelamento del lato interiore della coscienza, che in quel saggio leggeva inopinatamente come tratto caratterizzante della modernità. Con Joyce andava colpiva anche il freudismo, che aveva eretto una vera e propria ermeneutica del disvelamento dei percorsi interiori e quindi dell'immaginazione e del suo imbarbarimento.
Una polemica che poi Zolla avrebbe provveduto a perseguire con un viaggio lungo nelle mitologie del sogno sciamanico.
Come imparare a controllare i sogni, a guidarli, a strutturare un'etica dell'immaginazione... tanti piccoli, preziosi, ma soprattutto inattuali libri, pubblicati ora qui ora là (Marsilio, la collana di Eco per Bompiani, la Rizzoli).
Il fatto di essere borderline talvolta faceva sì che non fosse sempre rigoroso nelle sue scelte filosofiche, ma era un costo che doveva pagare per essere sempre a lato delle cose. Certamente, La storia dei mistici dell'Occidente presenta una serie di pecche interpretative notevoli che non sono di certo sfuggite ai medievisti, ma che importa, voleva stupire, anzi fantasticare...
E c'è riuscito. Spero tanto che abbia un buon viaggio adesso, e che il Libro dei morti, di tibetana memoria, che così bene conosceva, gli possa essere utile in questo importante momento.

 

Da: http://www.decoder.it/news.php?task=view&newsID=633&offset=0

                                                                                                                                           TORNA SU