in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Contro dogmi, mode e ideologie

di Cesare Medail

 

I pensieri di Elémire Zolla qui pubblicati per gentile concessione della moglie, la studiosa di estetica Grazia Marchianò, faranno parte dei "Quaderni zolliani" che la stessa Marchianò sta raccogliendo: intuizioni e riflessioni che il grande studioso di miti e religioni, scomparso lo scorso 30 maggio a settantasei anni, annotava periodicamente. Il pubblico del Corriere , al quale Zolla ha regolarmente collaborato per quarantadue anni (1958-2000), riconoscerà la sua attitudine a legare miti, simboli, tradizioni remote e presenti, abissi metafisici ed esperienze estatiche; e riconoscerà la sua prosa inconfondibile, che non procede per sillogismi ma per analogie: il discorso vira, diverge, ritorna, come in una selva di allusioni dove i sentieri si aggrovigliano come in un labirinto, ma dove una mano sapiente tesse le piste che riportano alla trama ben salda del testo. Quello stile proteiforme è forse il più idoneo a rappresentare le corrispondenze che legano la molteplicità delle cose - metalli, piante, corpi celesti, animali, stati di salute del corpo e dello spirito - nell'unità dell'esistente. Una delle ultime opere di Zolla, La filosofia perenne (Mondadori), dava proprio conto di quel pensiero che, filtrando come un fiume carsico sotto l'effimero delle ideologie e delle mode, guarda alla realtà ultima, ferma e immutabile, che sottende l'illusione delle apparenze: una filosofia che attraversa il tao, lo yoga, il buddismo, scorre da Pitagora a Platone, da Pico a Leibniz fino ai grandi mistici.

Certo, questo pensiero può apparire antistorico, o nemico del progresso, ed ha procurato a Zolla accuse stravaganti, non ultima l'iscrizione arbitraria alla cultura di destra, in un mondo dove chiedersi da che parte stiano gli intellettuali è quasi un riflesso condizionato. A metà degli anni Novanta ci confessò: "Oggi mi sento libero, persino esultante perché sono scomparse le due forze che mi avrebbero volentieri chiuso in un campo di concentramento: nel 1945 ebbi la gioia di veder crollare il fascismo e ora di vedere svanire l'Unione Sovietica e il comunismo. Una volta sciolto, lascio i vecchi istituti politici azzuffarsi nel combattimento e ne distolgo lo sguardo". Zolla, dunque, appare un intellettuale a parte in un mondo di parte. Anacronistico? Può darsi, anche se oggi sono in molti a riscoprire la spiritualità, a volgere lo sguardo su quel nucleo di eternità che "sottende il divenire e i suoi inganni", per "accedere allo stato di vuoto, di quiete che in Oriente come in Occidente culmina nell'estasi".

Politica a parte, sono in molti a chiedersi quali fossero, al di là dei suoi studi di vagabondo dello spirito, le convinzioni personali di Zolla sui grandi temi dell'esistenza, della vita e della morte (qualche risposta, forse, verrà da questi taccuini privati, come nel pensiero sull'"estinzione della coscienza" che pubblichiamo). Interrogato dalla Tv Svizzera sui misteri ultimi rispose: ci sono cose che so, cose che non so, cose che vorrei sapere.

Era, infatti, restio a proclamare o a distribuire verità. Certo, i viaggi in culture "altre", le frequentazioni straordinarie, la pratica della meditazione svilupparono in lui un'attitudine contemplativa, che non gli impediva di insegnare letteratura americana a Roma, di scrivere, di tenere conferenze eccetera. La vita contemplativa, diceva, non riguarda solo il pastore arcadico o il monaco delle vette, ma anche il meccanico di Simone Weil "capace di valutare i significati pitagorici di ciò che faceva, sia pure senza parole".

Elémire Zolla avrebbe potuto attirare seguaci, a partire dalla cerchia di affezionati della rivista Conoscenza religiosa , che pubblicò fra il 1969 e il 1983, ma trovava ripugnante l'idea del guru: "La tentazione è forte", diceva, "ma credo basti un briciolo di vergogna, di pudore, di divertimento, per evitare l'orrendo naufragio nella guruship". E questo rifiuto di propinare verità segrete dovrebbe bastare a chi ha cercato di ridurre Zolla, anche in sede commemorativa, a campione di esoterismi da trasmettere per via iniziatica. Semmai, fu campione di libertà intellettuale, nel ricercare fuori da ogni moda, dogma o schema ideologico, le conoscenze nascoste in ogni angolo dello scibile e della terra.

 

Da: http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/020526j.htm

                                                                                                                                           TORNA SU