in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Satori

 Termine giapponese che denomina, presso i buddhisti zen, la condizione dell'illuminazione. Il satori, o risveglio della verità cosmica, può essere raggiunto in diversi modi. In effetti non esiste un metodo esclusivo per raggiungere lo stato d'illuminazione. Essendo il satori un'intuizione della natura autentica del cosmo, è differente da qualsiasi cognizione o sapere precedente. Perciò Deshimaru afferma che

 

leggere libri e apprendere nozioni non porta mutamento, non aiuta nella ricerca del satori. Quello che conta è la pratica [...]


Il carattere antispeculativo del buddhismo zen si fonda sul riconoscimento delle caratteristiche della mente umana che organizzando il sapere in connessioni tende ad escluderne altre. Lo scopo dello zen è dunque annientare le conoscenze precostituite per dare spazio alla realtà tutta.
La scuola Rinzai fa utilizzo di kouan, racconti o sentenze che costituiscono un paradosso logico. Il paradosso opera una specie di corto circuito abbattendo le consuete credenze e creando un vuoto mentale. La scuola Soutou preferisce praticare lo zazen (meditazione in posizione seduta) ricercando l'illuminazione silenziosa. Ma un metodo non esclude l'altro e nemmeno qualunque altro nuovo. Infatti il maestro Hakuin li consigliava entrambi.
La convinzione è che l'illuminazione o risveglio (satori), cioè la scoperta spontanea, immediata e totale dell'essere, non si possa insegnare con argomentazioni e discorsi, ma sia un evento intimo e diretto, un'esperienza pratica.

Bibliografia

AA. VV. 1993. Dizionario delle religioni orientali. Antonio Vallardi Editore, Milano.
Deshimaru, Taisen. 1993. Il vero zen. SE, Milano.

 

Da: http://www.nipponico.com/dizionario/s/satori.php

                                                                                                                                           TORNA SU