in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Letteratura e... HAIKU

Cos'è un haiku?
Un po' di storia
Autori
Haiku oggi
 

di Irene Tarantino

Cos'è un haiku?

Con il termine haiku si intende un componimento breve di 5-7-5 sillabe privo di titolo, fiorito anticamente in Giappone. In questa forma poetica si riflettono tipicamente l'amore della cultura nipponica per il minimalismo e per le cose asciutte e compatte (scrive, infatti, Sei Shonagon: "in verità, tutte le cose piccole sono belle"). Negli haikai il poeta diviene solo uno strumento e l'oggetto che anima il componimento diviene soggetto. Secondo Barthes lo haiku non descrive, ma si limita ad immortalare un'apparizione, a fotografare un attimo ed è per questo che tra le sue peculiari caratteristiche troviamo la brevità, la leggerezza e l'apparente assenza di emozioni secondo i canoni del buddhismo zen. L'unico elemento che presagisce al sentimento che pervade un haiku è il kigo, una parola che per metonimia indica la stagione a cui si riferisce la poesia e che ci fa immergere, almeno in parte, nell'atmosfera descritta nei versi. Come l'alternarsi delle stagioni, anche queste brevi poesie annoverano temi contrastanti fra loro come il mistero (yugen), la povertà (wabi), l'instabilità (aware) e l'isolamento (sabi).

 

Un po' di storia

Già nell'VIII sec. d. c. fioriscono poesie brevi denominate tanka composti di 5-7-5-7-7 detti anche waka, ossia per antonomasia "poesia giapponese", a sottolineare quanto i nipponici si identificassero in questo genere. Nel IX sec. questa forma letteraria ha un'ampia diffusione e riconoscimento anche fra le classi alte e vengono instituite delle vere e propri gare di poesia (uta-awase). Un secolo più tardi lo haiku si sviluppa come dialogo in cui un poeta compone la prima strofa (kami-no-ku), mentre l'interlocutore completa la seconda (shimo-no-ku), fino a coinvolgere sempre più partecipanti e divenire una vera e propria poesia a catena (kusari-renga). In quest'ultima forma comincia a delinearsi l'importanza che assumerà il primo emistichio della poesia, poiché esso viene di norma affidato al poeta più abile. Intanto, da appannaggio delle classi più abbienti, gli haikai si diffondono anche tra i ceti più bassi arricchendosi di nuovi contenuti talora triviali e volgari.

 

Autori

Il maggior esponente di questa forma poetica è senza dubbio Jinshiro Munefusa Matsuo, detto Basho (1644-1694), figlio di samurai e venerato in Giappone come un santo. Lo pseudonimo Basho, che significa banano, deriva dal nome della pianta che troneggiava nel mezzo del suo giardino. Basho, in seguito all'incendio della città di Edo (attuale Tokyo) in cui andò distrutta anche la sua casa, cominciò un periodo di peregrinazioni che costituirono materia per i suoi componimenti. Dopo Basho, la poesia haiku subisce un lento declino fino all'Ottocento, periodo in cui si fa avanti una nuova personalità, Masaoka Shiki (1867-1902), il quale coniò per la prima volta il termine haiku. Anche Shiki è uno pseudonimo e si riferisce ad un uccello che la tradizione nipponica vuole che canti fino a perdere sangue dalla bocca; il poeta, infatti, era malato di tubercolosi e la "malattia" rientra fra i temi principali della sua produzione poetica. Shiki ha il merito di aver riportato in vita questa forma letteraria rompendo, però, con la tradizione e le tematiche dei suoi predecessori come Basho, giudicato ormai obsoleto. In realtà, Shiki si mostra in contrasto con le sue idee avanguardiste, poiché adotta nuovamente la rigida regola delle 5-7-5 sillabe.

 

Haiku oggi

Tuttora, gli haikai sono molto popolari in Giappone ed intorno a questo genere poetico sono sorte associazioni, circoli, rubriche e concorsi che hanno conquistato anche l'Occidente. In passato si sono cimentati in questo genere Paul Eluard, Ezra Pound, Jack Kerouac ed in Italia il poeta che più si avvicinò a questa forma poetica è stato Ungaretti. Recentemente, stanno sorgendo nuove forme di haiku come il "fantaiku", teorizzato nel 1995 da Tom Brinks a soggetto esclusivamente fantascientifico e rigorosamente breve e i "viewaiku", genere che accosta brevi componimenti, talvolta frasi, ad immagini, ormai diffusosi anche come genere per l'infanzia.
Il sistema di trascrizione normalmente utilizzato per gli haikai fa riferimento al metodo Hepburn, nel quale le vocali seguono le regole di pronuncia italiana, mentre le consonanti seguono quella inglese. Il conteggio delle sillabe corrisponde al numero di onji, vale a dire al numero di ideogrammi presenti nell'alfabeto giapponese.

 

Letteratour segnala

www.scifaiku.com
www.fantascienza.com/fantaiku: manifesto del fantaiku ed alcuni componimenti.
www.silloge.com: contiene un indispensabile glossario, cenni storici, autori tradizionali ed emergenti di haikai.
web.tiscalinet.it/davihaus/davihaus/biblioha.htm: ricca bibliografia sugli haikai.

 

ALCUNI HAIKAI

la primavera parte:
pianto fra gli uccelli e lacrime
negli occhi dei pesci

yuku haru wa
tori naki uo to
me wa namida

(Basho)

 

 

separazione-
le spighe dell'orzo
tormentate fra le dita

mugi no ho wo
chikara ni tsukamu
wakare kana

(Basho)

 

 

inizio d'autunno:
nel mare e nei campi
un verde solo

hatsuaki ya
umi mo aota no
hito midori

(Basho)

 

 

languore d'inverno:
nel mondo di un solo colore
il suono del vento

fuyugare ya
yo wa hito iro ni
kaze no oto

(Basho)

 

nella sera di primavera
quale lettura per l'uomo
senza compagna?

kunpu ya
senzen no midori
tera hitotsu

(Shiki)

 

lievi lievi
spiriti dei morti, venite qui
e rinfrescatevi

fuwa-fuwa to
naki rei koko ni
kite suzume

(Shiki)

 

vento d'autunno:
viviamo, e ci guardiamo l'un l'altra,
tu ed io

akikaze ya
ikite aimiru
nare to ware

(Shiki)

 

capodanno:
tra cielo e terra
inizio d'armonia

ganjitsu wo
tenchi wago no
hajime kana

(Shiki)

 

 

 

Da: http://www.letteratour.it/altro/haiku.htm

 

 

 

                                                                                                                                           TORNA SU