in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Vincere la paura (Arnaud Desjardins)
Dal libro “Pour une mort sans peur”

 

Vorrei trattare oggi l’importante tema della paura.

Swamiji mi ha poco a poco convinto di qualcosa di sorprendente e forse difficile da accettare. Eppure è così. La paura si manifesta sotto molte forme differenti, le paure si suddividono per settori: la paura di morire, la paura di ammalarsi, la paura di perdere una persona cara, la paura che ci sia una guerra civile, una rivoluzione o un conflitto, la paura di non avere abbastanza soldi. Quante paure possibili!

 

Sono tutte emozioni: Qui e ora sento o non sento l’emozione della paura. Per esempio, quando dite: ho paura di non avere abbastanza soldi, perché è un dato della vostra esistenza, questa paura non è, comunque, permanente. Come ogni altro fenomeno, va e viene; quando leggete un libro che vi interessa, quando guardate un film che vi cattura, non sentite più la paura di non avere abbastanza soldi, anche se abitualmente gioca un ruolo doloroso nella vostra vita; né quella paura né un’altra. La paura, anche se è la più impressionante delle emozioni, spesso la più crudele, è un’emozione che provo o che non provo, qui e ora. Dunque, se voi accettate, anche solo parzialmente, questo Insegnamento, la paura può scomparire dalla vostra vita.

   

Essa non è in se stessa fondata, non è in se stessa giustificata, e se ammettiamo l’esistenza di una Saggezza o di Saggi, un Buddha, un Marco Aurelio, un Socrate o un Ramana Maharshi, ci aspettiamo da loro che ne siano completamente liberati. Un saggio che avesse una qualsiasi paura, non sarebbe più ai nostri occhi un saggio.

 

Ora, guardate più da vicino. Ci sono tre tipi di paura. Innanzi tutto una paura che non è, a dire il vero, propriamente un’emozione, si tratta del sentimento di sicurezza personale, del sentimento del pericolo, che serve a preservarci dagli incidenti evitabili. Se non provassimo alcun tipo di timore nelle situazioni pericolose, commetteremmo delle imprudenze fatali. Questa paura è puramente riflessa. In India si cita spesso questo esempio: se un serpente avanza verso di me, io spicco un salto di lato per evitare che mi morda. Questa reazione è giustificata. Un istinto di sopravvivenza ci indica che certe situazioni sono pericolose per noi, in particolare per la conservazione della nostra esistenza o della nostra integrità fisica. Oltre questa paura che mira alla nostra protezione, cominciano le paure emozionali e queste sono di due tipi. In primo luogo quelle di cui comprendiamo la causa apparente: siete partiti senza sapere navigare molto bene su un piccolo veliero, il tempo cambia, si alza il vento, siete sempre più lontani dalla costa, non avete più il controllo dell’imbarcazione e vi preoccupate seriamente di come si metteranno le cose. Certamente la paura che provate è un’emozione che, nelle stesse condizioni, un saggio non proverebbe, ma almeno ci sembra che questa paura abbia una causa.

 

Poi ci sono le paure che vi assillano, ma che non corrispondono a nessuna situazione precisa: paure vaghe, paure irragionevoli, paure di avvenimenti che potrebbero eventualmente prodursi, come quella che una bomba atomica cada su Puy-de-D^me, ma che appaiono poco probabili; paura di una malattia che non si è assolutamente manifestata in voi, paura della morte di una persona cara che è in piena salute.

 

Poiché alcune paure fisiologiche sono giustificate come, per esempio, la salvaguardia della nostra salute, il ‘mentale’ crede di poter giustificare tutte le altre e, naturalmente, come sempre quando sono coinvolte le emozioni, razionalizza e trova degli argomenti. E’ nei riguardi di questo pensiero prodotto dall’emozione che dovete essere molto attenti: non vengo più a patti con questi pensieri che emergono dalle emozioni, qualunque essi siano, perché non fanno che eccitarle e nutrirle. Anche se non provate nessuna paura, è sufficiente che immaginiate delle scene terrificanti, che le immaginiate creandole dal nulla, e già cominciate a sentirvi a disagio.

   

***   

Noi abbiamo paura soltanto di quello da cui siamo attratti. Conoscete la grande legge dell’attrazione e della repulsione. Io affermo questo: abbiamo paura soltanto di quello da cui siamo attratti, quando, per una ragione o per un’altra, rifiutiamo di riconoscerlo.

 

D’altra parte, se siamo attratti da un avvenimento, da una situazione, significa che ci corrispondono, che le portiamo in noi, come un samskara, cioè un’impressione inscritta in noi. Questa è la causa delle differenze tra le paure degli uni e degli altri. Non tutti hanno paura delle stesse condizioni, nelle stesse circostanze.

 

Quando parlo di attirare, di attrazione, questi concetti devono essere intesi in un senso più profondo, non mi riferisco alla banale attrazione superficiale, come nel caso in cui si è attratti dalle belle donne o dalle macchine sportive. L’attrazione è una legge sempre operante, così come il ferro è attirato dalla calamita. Noi possiamo essere d’accordo o resistere a un’attrazione, ma essa non è per questo meno attiva. Attrazione o attrattiva possono significare che desideriamo una cosa, che la vogliamo, che la auspichiamo, e attrazione o attrattiva possono significare che siamo attratti, malgrado noi, come da una calamita. Per esempio, se metto un piede in fallo in montagna e scivolo su un pendio molto ripido senza potermi aggrappare a niente, la forza di gravità mi attira verso il basso, questa attrazione è inevitabile, eppure io resisto. Se non so sciare e mi sono lanciato imprudentemente su una discesa troppo difficile per me, sono anche in questo caso, attirato verso il basso della discesa, rifiuto questa attrazione e cado più o meno maldestramente. Ma se ci sono attrazioni fisiche, come quelle di cui ho fornito gli esempi precedenti, ci sono anche attrazioni psichiche o sottili che vi risultano più o meno sconosciute e misteriose, più o meno coscienti o invece rimosse e sepolte nell’inconscio, ma che tuttavia esistono e fanno sentire la loro influenza.

 

Ricordatevi, allora, di questa formula: non possiamo avere paura che di ciò che, in una maniera o nell’altra, ci attrae. E, se volete capire le vostre paure, ci riuscirete solo se scoprirete questa attrazione in voi. In ogni caso, si tratta di un principio generale della conoscenza di sé, che è quello che qui ci interessa: se vogliamo comprendere un fenomeno, dobbiamo studiare, oltre al fenomeno stesso, anche il suo contrario. Se vogliamo capire qualcosa della gioia, dobbiamo studiare nello stesso tempo la sofferenza.

 

Ricordatevi di questo gesto: vi mostro la mia mano, stesa, aperta, verticale, non c’è né concavo, né convesso. Ma, appena comincio a piegare questa mano perché voglio il concavo, nello stesso tempo disegno il convesso. L’uno non può esistere senza l’altro, e, nel mondo delle dualità, nessun paio di opposti esiste senza questa complementarità; non c’è arrivo senza partenza, non c’è gioia senza pena, non c’è successo senza insuccesso. Le due facce del fenomeno sono sempre legate e associate, per lo meno nel mondo relativo, nel mondo dei fenomeni che la Coscienza può trascendere o di cui la Coscienza di essere può liberarsi.

 

La paura vi appare come un rifiuto: No, No, No. Ma essa non esiste senza un’affermazione positiva, senza un sì. Se avete paura di non avere abbastanza soldi, paura di non riuscire a pagare le fatture che vi arrivano, il rifiuto vi sembra come la negazione preventiva di una situazione dolorosa; dico No, anche prima che si produca la situazione di non poter pagare le fatture, lo rifiuto; questo rifiuto anticipatore costituisce la paura. Ma questo rifiuto che è una negazione non può esistere senza un’affermazione: quella del prossimo arrivo delle fatture in questione. E’ vero per tutte le emozioni negative: non può esserci odio se non vi è prima un amore deluso o ferito.

 

E’ una legge generale: non vi può essere negazione, senza che prima vi sia un’affermazione, sempre. Potete concepire un’affermazione senza negazione: se dico semplicemente “il tappeto è blu” e se il colore blu non suscita nessuna reazione nel mio inconscio, affermo: “il tappeto è blu”, quello che il mio guru chiamava “positive statement”, “pure statement of truth”, un’affermazione positiva, è. Potete, dunque, formulare un’affermazione positiva senza negazione, ma non potete enunciare una negazione senza affermazione positiva; se dico: non è, nel non è c’è è e poi aggiungo non. In sanscrito questo è molto chiaro: è si dice asti, non è si dice nasti, na asti. Grammaticalmente, vedetelo bene, la negazione è sempre qualcosa che si aggiunge all’affermazione e mai il contrario. “Non è.” Comincio a dire “è” e aggiungo “non”, di conseguenza pongo la cosa che voglio negare. Se dico: “il tappeto è blu”, vi è unicamente affermazione; se dico: “il tappeto non è rosso”, prima pongo il colore rosso e poi in seguito lo nego.

 

Si tratta di una legge alquanto sottile, le cui implicazioni non vi appaiono immediatamente del tutto chiare, (anzi, so bene per mia propria esperienza quanto sia difficile comprenderla appieno) ma alla quale dovete rimanere fedeli, se volete capire come vivete e come potete progredire. Infatti, la paura è un’emozione negativa, al contrario di una grande gioia che è anch’essa un’emozione, essa è la negazione di una realtà che prima ho affermato.

 

Se un fenomeno è del tutto indifferente, non vi concerne, non ha niente a che vedere con voi, non potete averne paura. Avete paura solo di quello che vi concerne, quello da cui siete attratti, in un modo che bisogna scoprire. Credetemi o non credetemi, ma è sempre vero. Se una legge incontra una sola eccezione, non è più una legge.

 

D’altra parte, se siamo attratti da una situazione e nello stesso tempo la neghiamo e la rifiutiamo, questa situazione non è soltanto esteriore a noi, esiste in noi e noi la proiettiamo all’esterno. Ogni paura è una forma della paura della morte. Non siete obbligati a essere d’accordo subito con quello che dico, spetta a voi guardare e verificare, ma se quello che dico è vero, allora avrà presto o tardi un effetto liberatore su di voi. Ogni paura è paura di una forma o di un’altra di morte. La morte è certamente la scomparsa fisica, ma anche ogni compimento, ogni sparizione. Tutto muore continuamente e niente può morire. Mi hanno insegnato quando ero a scuola: “niente si perde, niente si distrugge, tutto si trasforma”, quello che muore a un livello, nasce a un altro livello. Il neonato muore per fare posto al bambino. Il bambino muore per far posto all’adolescente che muore per far posto al giovane che muore far posto all’uomo nel fiore dell’età. Il liceale muore per far posto all’universitario che muore per far posto all’uomo impegnato nella vita professionale. La giovane donna muore per far posto alla sposa e , in un certo qual modo, la sposa, la cui relazione è unicamente una relazione uomo-donna, muore per far posto alla madre.

 

Ora, quello che chiamiamo ego – associato sempre a una forma di pensiero egocentrico, il ‘mentale’ – ricerca sempre la immutabilità, accetta solo una piccola parte di cambiamento, una piccola parte di questo gioco perpetua di morte e nascita; accetta quella parte che arbitrariamente gli conviene e non accetta gli altri cambiamenti, le altre morti e nascite che costituiscono il gioco dell’esistenza. Quello che rende la situazione un po’ più complessa è che alcuni di questi rifiuti, invece di essere pienamente compresi e assunti, sono negati, rifiutati e rimossi nell’inconscio. Può accadere che a una certa età un bambino abbia rifiutato di crescere, rifiutato di morire come bambino o bambina per diventare più grande e che un aspetto di questo gioco di morti e nascite sia stato falsato, mentre è una legge naturale.

 

Brahma, Vishnu e Shiva sono sempre all’opera in noi. Il “corpo causale” in noi è contemporaneamente Brahma il creatore, Vishnu il conservatore e Shiva il distruttore. E’ la Legge che è inscritta in noi, quella dei fenomeni fisiologici, creazione, distruzione, è così che il nostro organismo si mantiene pur invecchiando poco a poco. Quello che è vero a un livello continua a essere vero a un altro livello. Le leggi che sono all’opera a livello fisico o fisiologico, lo sono anche a livello psichico o sottile. Le stesse leggi hanno la loro trasposizione a tutti i livelli. Prestate almeno per un momento un orecchio benevolo all’affermazione induista: qualsiasi paura è una forma della paura della morte nelle sue diverse manifestazioni relative, cioè compimento e sparizione, e questo l’ego non può accettarlo.

 

***  

 

Nel suo accecamento e nella sua stupidità, l’ego cerca di appropriarsi della verità suprema. La verità suprema, quella incarnata da Ramana Maharshi o dal Buddha o da qualunque Saggio è: “Io non cambio, sfuggo al tempo, non posso essere distrutto” – ma naturalmente solo l’atman o la Coscienza suprema può esprimersi in questo modo  – e anche: “Non c’è che l’Io”, poiché la dualità è scomparsa, poiché il saggio è uno con il tutto, e il tutto è diventato una forma o un’espressione di se stesso. E’ la “Realizzazione”, il “Risveglio”, la “Liberazione”. E l’ego, dal canto suo, cerca stupidamente – ma non appena abbiamo un po’ di compassione, invece di indignarci, lo troviamo quasi commovente – l’ego cerca di proclamare la caricatura di questa verità: io non cambio, sono indistruttibile, e non ci sono che io. Eh no! Dal punto di vista dell’ego, dal punto di vista dei kosha, i rivestimenti dell’atman, del corpo fisico e del corpo sottile, non è vero che “non ci sono che io”, anche se cerco di affermarmi e anche se soffro di ogni contraddizione e di ogni limite. E non sono immutabile, cambio con le circostanze della mia vita. Quello che ero, l’attimo dopo non lo sono più: l’uomo di 30 anni è scomparso per sempre nell’uomo di 35 anni che è scomparso per sempre nell’uomo di 50 anni, e colui o colei che eravate quando siete entrati in questa stanza oggi, è già scomparso per sempre nel momento in cui mi ascoltate.

 

Brahma, Vishnu e Shiva, i tre aspetti di Ishwara, sono all’opera nell’universo. Se possiamo comprendere che sono tre manifestazioni di una realtà eterna e indistruttibile, tutti i nostri problemi sono risolti, certo, ma all’inizio del cammino queste sono solo parole per voi. Noi sappiamo, sappiamo perché è inscritto in noi, nel nostro corpo causale, nella nostra biologia, sappiamo che moriremo. A partire dal momento in cui siamo nati, siamo attirati, come l’ago dalla calamita, siamo attirati da questa morte cui ci avviciniamo ogni giorno di più. Che dobbiamo morire a 18 o a 80 anni , noi ci avviciniamo alla morte ogni giorno e lo sappiamo.

 

L’India va oltre quello che l’occidentale è disposto ad ammettere, affermando che portiamo in noi il ricordo di migliaia di nascite e di migliaia di morti, quello che è chiamato comunemente ‘incarnazioni successive’. C’è una memoria profonda, inscritta nelle nostre cellule, nel nostro corpo sottile – se voi accettate o no l’esistenza di questo corpo sottile, questa poi è un’altra faccenda – e sappiamo profondamente, ancor più di quanto la fisiologia e la psicologia moderna siano pronte a confermare, sappiamo che moriremo, perché siamo morti migliaia di volte e ne conserviamo l’esperienza. Questo affermano Induismo e Buddhismo. Oggi, qua e là, nel quadro delle ricerche psicologiche troviamo che qualcuno ammette che alcuni esseri siano capaci di ritrovare il ricordo assai preciso di esistenze anteriori o anche di morti anteriori nelle forme di anamnesi, questa parola significa semplicemente “ritorno alla coscienza della memoria dimenticata”.

 

D’altronde, forse avete osservato che i bambini piccoli parlano molto facilmente della morte, come se fosse una cosa molto semplice: “Dimmi mamma, quando morirai…” come se fosse tanto semplice quanto informarsi: “Dimmi mamma, quando vieni a passare otto giorni a casa?”, o ancora: “Quando sarò morto”. Io sono stato spesso colpito della facilità con cui i bambini parlano della morte, come se la comprendessero e non ne fossero affatto turbati. Mi ricordo la riflessione di una bimbetta mentre guardava i grossi elenchi telefonici di Parigi. Era meravigliata che vi fossero tanti nomi, tutti quei nomi in ogni pagina, e poi disse: “E un giorno, tutti questi nomi, tutti, tutti, tutti, saranno tutti morti”, come un’evidenza naturale che non era né triste, né dolorosa.

 

Più tardi, attraverso meccanismi che oggi, in questa conversazione, possiamo solo sfiorare, la paura della morte comincia a costituirsi. Se un bambino non è segnato dal ricordo di una morte tragica o prematura in una vita anteriore, se non è influenzato da una tale samskara inconscio, se ha conosciuto delle morti tranquille, accettate, trova la morte normale e per niente paurosa. Man mano che l’ego si forma, si cristallizza, si contrae in se stesso, con quel desiderio di immutabilità che non può essere trovata, quel desiderio di stabilità che nessuno può scoprire, allora la paura della sparizione, della distruzione, del cambiamento, e naturalmente della morte comincia ad apparire come emozione.

 

Ma tutte le paure non sono altro che forme della paura della morte, perché, dopo tutto, cosa può accaderci, per utilizzare il nostro linguaggio ordinario, di peggiore, di più tragico? Il “peggio” della mancanza di denaro, cosa potrebbe essere? Morire di fame e di freddo perché non si ha abbastanza per nutrirsi e scaldarsi. Bisogna guardare chiaramente dentro le vostre paure. E se avete paura della morte, è perché essa è inscritta in voi, e voi lo sapete, e ne siete attratti, attratti dalla morte che nello stesso tempo rifiutate.

 

***   

 

Questo meccanismo è sempre operante. In tutte le paure c’è questa attrazione che portiamo in noi, che ci concerne, che ci impegna, e questo rifiuto, questa contraddizione tragica tra una parte di noi che dice sì e una parte che dice no. Se la paura ci sembra un’emozione così insopportabile, è perché non permette nessuna unificazione interiore. Un’emozione è il rifiuto di essere uno con la situazione esterna. Se sono disperato, è perché sono in contraddizione o in conflitto con il fenomeno esterno che mi sembra disperante, la perdita di un oggetto prezioso per esempio. Ma la paura è l’emozione più dolorosa,  più terribile perché, più di ogni altra, rappresenta un conflitto all’interno di noi stessi. E’ insopportabile, terrificante perché ciò cui diciamo 'no' è in noi.

 

Comprendete bene questo punto. Nelle emozioni ordinarie, l’essenziale di ciò cui diciamo 'no', si trova all’esterno di noi: dico no a un fenomeno che si è appena prodotto. Certamente, c’è una vulnerabilità interiore che ci fa reagire in modo particolare a quel fenomeno. L’avvenimento fa vibrare un’emozione latente e particolare per ciascuno di noi, altrimenti tutti soffrirebbero allo stesso modo nelle stesse circostanze. Perché alcuni individui sono completamente perduti se la persona che aspettavano è in ritardo di dieci minuti all’incontro, mentre altri, dopo tre quarti d’ora si accontentano di pensare: “bah, però sta un po’ esagerando…” e la cosa si ferma lì?

 

Queste emozioni variano a seconda delle ferite latenti, non cicatrizzate che portiamo in noi, ma ciò che rifiutiamo, ciò cui diciamo ‘no’ l’abbiamo sotto gli occhi, è un orologio che segna le diciannove e trenta, mentre avevo appuntamento alle diciannove e una sedia di bistrot ancora vuota vicino alla mia: lui o lei non sono venuti. Nella paura non abbiamo niente sotto gli occhi, tranne una fantasia dell’immaginazione: “Il mio bambino morirà, lo so”. “In che modo il vostro bambino sta morendo e voi lo sapete? Il medico vi ha detto che è malato di leucemia?” “No, No, ma lo sento”, o qualunque altra paura: “Ci sarà la guerra e mi condurranno in un campo di deportati”. Dov’è questo campo di deportati?

Vedete come la paura detta “irragionevole” sia un’emozione particolare; ciò cui diciamo ‘no’ è dentro di noi. E’ questo che rende la paura insopportabile, perché il nemico che vorremmo negare con tutte le nostre forze, è interiore e dirò di più: è una parte di noi. Noi affermiamo, siamo dunque inizialmente positivi e immediatamente neghiamo, siamo negativi. Affermo: morirò un giorno. Non è esterno a me, è in me che gioca la legge della nascita e della morte, e lo so. Comunque, anche se eliminiamo completamente l’idea orientale delle esistenze anteriori, sappiamo nelle nostre cellule che invecchiamo, che abbiamo cominciato, come si suole dire, il conto alla rovescia nel momento stesso in cui siamo nati. Dunque una parte di noi afferma: è così, morirò; e per certe ragioni, certe cause, rifiutiamo questa morte verso cui siamo invincibilmente attirati; non voglio morire.

 

E’ chiaro nel caso della morte, ma è sempre vero. A voi scoprirlo. So bene che è sconvolgente da ascoltare e difficile da credere che abbiamo paura di ciò che in realtà vogliamo. Ma capite che non siete unificati. Una parte ha paura, un’altra vuole proprio ciò che vi terrorizza. Avete paura di ciò che in realtà volete. Affermo che è sempre così, questo è vero sempre. Ed è l’unico segreto che può aiutarvi a vedere chiaro, a essere un giorno completamente liberi delle vostre paure attraverso la vera conoscenza di se stessi. Semplicemente, cercate di ascoltare bene ciò che vi dico e di vedere come potete applicarlo seriamente alle vostre vite, alla vostra realtà.

 

Farò adesso un altro esempio, più semplice. E’ quello della madre per la quale il figlio è un peso, un fardello. Anche per una vera madre, una madre che ha desiderato di esserlo, un bambino è un carico molto pesante. Osservate una madre che non vive che per il suo bambino. Salta agli occhi che, a volte, quel figlio è un peso e che una parte di lei grida: “No, non ne posso più, bisogna occuparsi di lui tutto il giorno, non ne posso più, è troppo faticoso”. Cosa succede quando ci sembra di portare un peso troppo grande? Vogliamo che la situazione migliori, cioè che il fardello scompaia. Dunque bisogna che questo bambino sparisca, dunque – abbiamo il coraggio di chiamare le cose con il loro nome – “bisogna che questo bambino muoia”. Solo che un simile pensiero è completamente censurato. E’ necessario che una madre sia molto avanti sul cammino della verità per riconoscere alla luce del sole che una parte di lei desidera la morte del figlio adorato.

 

Cosa succede in una simile situazione? Per il fatto stesso che questo desiderio, questo augurio – che naturalmente non riguarda la totalità dell’essere, ma che comunque c’è – è rifiutato, si trasforma in paura e la madre comincia ad assillare il bambino: “Non salire lassù, ti ucciderai; non correre così, ti ucciderai”. C’è qualcosa di anormale. Se questa donna ha paura che il figlioletto muoia, è innanzi tutto perché lo desidera e poi perché è riuscita a rimuovere questo desiderio nel suo inconscio.

 

Ecco un esempio semplice, meno complesso, ma anche meno interessante della paura della nostra morte inevitabile. La madre si augura che il figlio muoia, nega questo desiderio che allora si esprime nel timore che il bambino muoia: “Cosa fa? Dove è andato? Cosa gli è successo?” Paure totalmente infondate. Non è tragico vivere nella paura, nella sofferenza a causa di un avvenimento che non si è prodotto e che, statisticamente, ha una probabilità molto esigua di prodursi? E’ la follia stessa dell’emozione.

 

Questa legge della paura è sempre all’opera e, a volte, in un modo molto più complesso. Spero che alcuni esempi facilmente comprensibili possano, almeno, aiutarvi fin d’ora a situarvi in modo diverso di fronte a un certo numero di paure. Se avete paura di qualcosa senza ragione, è perché la desiderate. Ora, ci sono diverse maniere di desiderare e la parola “desidero” può essere difficile da comprendere, ecco perché sarete maggiormente aiutati se utilizzerete un’altra espressione: “E’ perché sono attratto, forse persino affascinato come lo è la preda da un serpente che la fissa negli occhi”.

 

Se comparaste in voi stessi le vostre paure essenziali, vedreste che sono molto diverse: una persona ha paura di cadere gravemente ammalata, un’altra non ha mai provato un’inquietudine del genere. C’è chi ha paura del disonore, della vergogna, della messa al bando da parte della società, e chi invece non è nemmeno sfiorato dall’idea che questa paura possa sorgere in lui. Alcuni hanno paura della morte di una persona cara, di un parente, di un figlio, altri della guerra civile, di un cataclisma, della rivoluzione, della bomba atomica e altri ancora hanno paure meno spettacolari. La paure variano molto da un individuo all’altro. Se la paura fosse razionale o ragionevole, le paure umane sarebbero molto più simili. Ma non è così. Certo, trovate molte persone che hanno paure simili, perché gli esseri umani si raggruppano in grandi categorie psicologiche. Ma queste parentele ci illudono, facendoci credere che le nostre paure fanno parte del fondo comune dell’umanità. La paura sì, ma poi voi avete le vostre paure particolari, perché avete le vostre attrazioni particolari.

 

 

***

 

Quello da cui siamo attirati, lo portiamo in noi e lo proiettiamo al di fuori di noi. E’ inscritto in noi tutti che moriremo, siamo nati per morire. Fin dalla nascita comincia il cambiamento, l’invecchiamento e, conseguentemente, la morte. E questa attrazione rifiutata, la proiettiamo all’esterno, sotto la forma delle differenti paure della morte, per malattia, per incidente in macchina o in aereo, per un attentato.

 

Vedete, vedete come le vostre paure sono irrazionali, anche se il mentale è così abile a razionalizzarle. Conosco alcuni Francesi che, dopo aver ascoltato i racconti sulla mancanza di sicurezza nelle strade di New York o di Chicago, hanno paura di recarsi negli Stati Uniti. Come se il solo fatto di mettere piede sul suolo americano fosse la garanzia di essere assassinati. Altri percorrono gli Stati Uniti in lungo e in largo per sei mesi senza la minima preoccupazione. Guardate la varietà delle vostre paure e non accettate le razionalizzazioni che vi propone il mentale.

Come qualsiasi altra emozione, la paura non è mai giustificata. Solo che c’è. Che si tratti di una legge universale, come quella dell’invecchiamento e del cambiamento inevitabile, o di un trauma dell’infanzia impresso in voi, una situazione dolorosa, un fenomeno che sul momento vi terrorizzò, il samskara esiste in voi. Più o meno inconsciamente voi lo sapete, lo negate e lo proiettate all’esterno. E’ una legge della psicologia moderna, ma è anche una delle leggi scoperte dalla saggezza antica. L’essenza stessa del trauma rimane identica nell’avvenimento antico e nella paura attuale, ma la forma può cambiare. Ci sono delle trasposizioni, delle equivalenze. Avete potuto essere atterriti una volta da vostro padre quando eravate molto piccoli. Sul momento si trattava di un fenomeno reale, non immaginario. Si è impresso in voi come un samskara e determinerà un certo numero di paure che proverete oggi, paura di fenomeni che sono il simbolo o la trasposizione di quella collera paterna di un tempo. Una trasposizione facile può essere la paura dell’autorità di qualunque genere, il prete, il poliziotto, le encicliche del papa o le leggi. Ci possono essere, invece, situazioni ancora più ‘trasposte’, molto meno riconoscibili e che diventano comprensibili solo se trovate veramente l’essenza dell’emozione e non la sua apparenza, la sua forma esteriore.

 

Dopo aver ricevuto questo insegnamento da Swamiji, ho guardato le mie paure in un modo del tutto differente: com’è possibile che desidero ciò di cui ho tanta paura e che vorrei veramente che non succedesse mai? Eppure, se ho fiducia in Swamiji, devo credere che è così assertivo perché sa quello che dice. Che cosa desideri? Ho visto emergere in me la paura della morte eventuale di alcune persone. Ah, allora desidero la loro morte? In superficie, certamente, una voce grida: “No, no, non è vero”. E’ il modo in cui la superficie tenta di negare, di reprimere ancor più la profondità. E’ successo a me, succederà a voi. Ho avuto paura della morte di alcune persone e mi sembrava che fosse una cosa terribile per me, ma poi mi sono ricordato dell’insegnamento di Swamiji. Allora, coraggio! Apriamoci alla nostra verità; e, ogni volta, è apparsa una rivelazione straordinaria – sì, una simile scoperta non è poca cosa, è vero; ho paura di questa morte come una cosa terribile e, nel più profondo di me stesso una parte di me la desidera, è attratta. Mi affascina, in un modo o nell’altro, qualunque sia la ragione per la quale voglio che questo fenomeno si produca. Io non sono unificato, una parte di me rifiuta, io rifiuto il mio rifiuto e questo si trasforma in paura.

 

Potete cercare di avere questa onestà, questo gusto della verità e, diciamolo, questo coraggio di fronte alle vostre paure? In cosa questa cosa mi concerne, perché questo mi interessa tanto? Possiamo usare anche la parola “interessato”. Diciamo che una persona è disinteressata, nel senso buono del termine, cioè che non immette motivazioni egoistiche o egocentriche in una data situazione. Agisce senza ricercare nessun profitto. Ma diciamo anche che una cosa ci interessa quando ci appassiona, quando ci attira in modo particolare. A cosa sono interessato? “No, no, questo non mi interessa, al contrario, mi fa orrore.” Menzogna!

 

Se qualcuno tra voi mi dice: “Arnaud, ho paura della malattia e della morte”. – “Ah, come e perché questo vi interessa tanto? Perché vi appassiona a tal punto da farvi paura?” Sì, per quanto mi concerne, nessuno prima di Swamiji era sceso tanto nei dettagli. Le risposte che avevo ottenuto altrove erano sempre le risposte spirituali classiche: “Non abbiate paura, Dio vuole il vostro bene, abbandonate il vostro destino nelle mani di Dio; voi non sapete ciò che è bene e ciò che è male, da un male può arrivare un bene; abbiate una fiducia assoluta; chi vuole salvare la sua vita la perderà, cosa importa morire fisicamente se salvate la vostra anima”. Certo, le spiegazioni induiste o cristiane sono vere e possono trasformare radicalmente un’esistenza, ma sono meno chiare, meno incisive, meno profonde dell’insegnamento che ho ricevuto da Swamiji.

 

Ascoltatelo: quello che vi fa paura è ciò che vi fa orrore? No, è ciò che vi appassiona, è ciò che più vi interessa, è ciò da cui vi sentite particolarmente attirati.

 

Se siete disinteressati, se quella cosa non vi interessa, se non ne siete coinvolti, se non ne siete attratti, allora non può farvi paura. Perché l’idea di poter essere uccisi per le vie di New York vi affascina tanto? – “Assolutamente no, mi fa orrore.” No! Vi appassiona. Perché? Ecco il segreto della paura. Perché?

 

Ancora una volta siamo riportati alla conoscenza di noi stessi, alla conoscenza del soggetto. Chi ha paura? L’essere ordinario, più che del soggetto, si interessa più agli oggetti, cioè a tutto quello di cui può prendere coscienza, le situazioni felici, quelle tragiche. E’ questo interesse, l’attrazione o la repulsione per gli oggetti che riempie le vostre vite e le vostre preoccupazioni. Invece, chi è impegnato su un Cammino di ascesi si interessa al soggetto: chi ama, chi vuole, chi desidera, chi soffre, chi è attratto, chi è respinto, chi ha paura?

 

Il segreto delle vostre paure lo troverete in voi stessi e non osservando all’esterno le possibilità di una guerra, i rischi di un omicidio, le statistiche delle compagnie d’assicurazione sugli incidenti del fine settimana. Niente di tutto questo vi darà la risposta alle vostre paure. Guardate in voi stessi. Perché mi interessa, perché mi attrae e perché ne ho tanta paura?

 

Tutte le emozioni sono costituite da rifiuti. Se non c’è negazione della realtà, non può esserci emozione. E’ la legge dell’emozione. Invece di dire sì a ciò che è, rifiuto che ciò che è, sia. Sono stato fermato dalla polizia sulla strada, dopo la constatazione mi aspettavo di avere 300 franchi di ammenda, invece sono condannato a 1500 franchi di multa e il ritiro della patente per un mese: ecco, nero su bianco sotto i miei occhi; io non posso accettare che ciò che è sia, ed emerge l’emozione, ma emerge a causa di una sensibilità che mi è propria. Rifiuto un fatto esteriore a me.

 

Ma quello che nego nell’emozione particolare della paura, è un fatto unicamente interiore, in cui tutto quello che proietto all’esterno è una mia invenzione. Per questo la paura è un’emozione particolare, la più importante di tutte. Rifiuto un fatto unicamente interiore. Se oggi avete paura di una guerra civile in Francia e di essere uccisi, fucilati da un plotone d’esecuzione, dov’è la minaccia? Generalmente, i condannati hanno paura prima, nel momento in cui i fucili sono veramente puntati contro di loro non hanno più paura. Dov’è la minaccia? Se avete paura della morte di vostro figlio quando invece è in piena salute, dov’è la minaccia?

 

Una parte di voi afferma la realtà che è all’interno di voi stessi, una parte la rifiuta. E’ terrificante perché il nemico è in voi stessi. Non sapete contro cosa vi battete, cosa volete cercare di negare, di rifiutare e come potete intervenire. Se il nemico è esterno a voi, avete un’idea del modo in cui potete agire. Se c’è veramente una malattia, posso usare gli antibiotici, altri trattamenti, ma la paura, nel senso fondamentale della parola, paura, è sempre un fenomeno irrazionale che il mentale giustifica: “Sì, ho letto i giornali, la situazione è molto grave, i Russi invadono la Polonia!” Tutto ciò per giustificare una paura che non si fonda su alcuna realtà, a parte una realtà interna a voi stessi. Quello che rende la paura particolarmente terrificante, è che portiamo in noi stessi quello che temiamo e lo portiamo con noi ovunque andiamo.

 

 

***  

 

 

Dobbiamo chiarire ancora un punto, difficile da comprendere: è la teoria induista delle vasana. Gli Indù di una volta erano dei grandi psicologi e avevano scoperto l’inconscio (o il subconscio, come dicono gli indianisti per non utilizzare la parola incosciente). Quello che esiste in noi allo stato nascosto, latente – in India utilizzano molto il termine inglese latent che significa semplicemente nascosto, per opposizione a patent, visibile – è chiamato vasana. E’ un termine comune al Vedanta e allo Yoga che ha assunto molte sfumature di significato nella bocca dei vari maestri. Le brevi definizioni dei glossari, lessici e indici delle parole sanscrite non spiegano mai la pienezza del significato di vasana. Ho visto tradurre vasana con tendenze latenti, desideri, complessi, e io l’ho tradotto con richiesta, per mantenere il genere femminile perché vasana è femminile. La tradizione induista ha insegnato sempre che le vasana sono in noi una tendenza a rifare ciò che è stato fatto, a rivivere ciò che è stato vissuto, a provare di nuovo ciò che è stato già provato. Il dinamismo proprio delle vasana, tradotto talvolta con ‘dinamismo subcosciente’, è quello di riprodurre situazioni già conosciute, anche se sono state dolorose. E sapete bene che questo è stato affermato anche dalla psicologia moderna.

 

Ci sono in noi delle tendenze alla ripetizione. uesta è la causa della nevrosi da insuccesso, cioè la ripetizione dello stesso fallimento. Un impiegato può essere licenziato dalle varie ditte in cui lavora fino a sei volte di seguito, senza aver commesso nessun errore particolare e sempre per motivi che non sembrano dipendere da lui: è stato soppresso il posto che occupava, c’è stata una fusione della società che ha comportato una diminuzione del personale, la società è fallita. Alcune persone hanno perso sei volte nella loro vita la loro occupazione e ogni volta, in superficie, questo licenziamento è stato molto doloroso per loro. Altre persone si sono sposate, credendo ogni volta che fosse la volta buona, molte volte hanno rotto la relazione e hanno sempre incontrato di nuovo lo stesso tipo di uomo o di donna. L’essenza di questi incontri è simile. In superficie, l’apparenza poteva essere differente, ma con un occhio che vede al di là della superficie ci si poteva rendere conto che, in una violinista di concerto o una professoressa di inglese o un’assistente sociale, l’essenza della relazione era la stessa e per tre volte un uomo ha fallito nello stesso tipo di matrimonio.

 

La nevrosi da ripetizione è una riscoperta della psicologia moderna, ma gli Indù la insegnavano già 2500 anni fa. E’ anche un aspetto di quest’insegnamento sulla paura: la vasana è in noi, con la tendenza a ritrovare situazioni già vissute, in questa esistenza o prima di questa nascita, anche se in superficie noi le rifiutiamo con tutte le nostre forze. No, non voglio, non voglio un altro fallimento, ma nel profondo mi affascina e questo mi fa vivere nella paura.

 

L’emozione rende confuse le vostre azioni che, sotto la sua influenza, non sono altro che reazioni. Non avete il comportamento giusto che potrebbe evitare la ripetizione dell’insuccesso e andate dritto verso quello che pretendete rifiutare, perché l’inconscio è il più forte. Dunque, una volta di più, presentate la vostra candidatura, difendete il vostro curriculum, su otto candidati siete stati scelti voi e, un anno e mezzo dopo, vi ritrovate licenziati, perché, nel profondo, siete voi che l’avete voluto per motivi che sono incomprensibili a livello cosciente, ma assolutamente chiari per l’inconscio. Quello che temete è ciò da cui siete attratti e alcuni esseri sono attratti dall’insuccesso, affascinati da esso. Eh sì! L’essere umano è molto complesso e la psicologia induista include una parte importante di psicologia del profondo.

 

Alcuni monaci del monte Athos sono stati anch’essi dei profondi psicologi, ma si esprimono in un linguaggio che non comprendiamo più, perché parlano di demoni e noi proclamiamo: “Non è scientifico”. Ma se poteste comprendere il significato che si nasconde dietro questo intervento dei demoni, vedreste quale psicologia il cristianesimo ha conosciuto. Oggi, l’insegnamento cristiano include la teologia, il dogma, la morale, le devozioni come il rosario, la preghiera, non comprende più la psicologia, per questo i preti, e anche i monaci, quando hanno bisogno di un insegnamento psicologico, si rivolgono a psicologi profani. Chi ha una vocazione religiosa si fa psicoanalizzare da un analista ateo per sapere se la sua vocazione è sincera. Normalmente la Saggezza dovrebbe essere una totalità. In India lo è ancora, e questa teoria delle vasana nell’inconscio ha un grande valore psicologico.

 

Nella descrizione dell’essere umano – niente Atman, Sé Supremo, Assoluto – il Vedanta distingue quattro aspetti: buddhi, chitta, manas, ahamkar. Ahamkar significa esattamente “ciò che fa il me”, altrimenti detto, è il senso dell’ego separato e individualizzato, a partire dal quale si dispiega tutta la dualità: io contrapposto al non- io, ed è questo senso dell’ego limitato che può scomparire. 

 

Buddhi è l’intelligenza obiettiva che non pensa, ma “vede”. E’ la buddhi che produce la scienza, è la buddhi che permette agli uomini di vedere la realtà com’è e, nella misura in cui noi vediamo la realtà com’è, viviamo tutti nello stesso mondo. Manas è lo psichismo, il pensiero, le emozioni, tutto ciò che reagisce all’interno di voi nella vostra relazione con le situazioni che vivete, più o meno deformate dal vostro egocentrismo, dai vostri desideri, dalle vostre paure e dai vostri gusti. Manas è il funzionamento psichico tradito dalla soggettività. Chitta è tradotto talvolta in inglese con memory, memoria. Chitta è l’aspetto dello psichismo che è direttamente dipendente dal passato prossimo o remoto e gran parte di questa memoria, sepolta nell’inconscio, sussiste allo stato latente. Chitta è il ricettacolo, il deposito di tutto ciò che ci ha segnato e che questa memoria profonda ha conservato, in particolare i samskara, cioè le impressioni. Dunque, chitta include tutto l’inconscio ed è in questo settore dello psichismo, così ben descritto dall’India, che troviamo anche le vasana con la loro tendenza a rifare ciò che già è stato fatto, a riprodurre ciò che è stato già prodotto, a rivivere ciò che è stato già vissuto. Vedete che conoscenza psicologica profonda faceva già parte integrante del Vedanta, collegata alla metafisica dell’Atman e del Brahman.

 

Questo contribuisce anche a spiegare il fenomeno della paura. Nel profondo di me stesso, esiste la tendenza a rimettermi nelle situazioni che in superficie voglio, ma anche nelle situazioni che in superficie non voglio assolutamente. Dunque c’è conflitto, e appare la paura. Non avrei paura di certe situazioni se, nel profondo di me stesso, non le volessi. E’ sconvolgente sentire questo, e mi ricordo bene del mio turbamento quando, con un’acutezza cui non potevo sfuggire, Swamiji mi ha dato quest’insegnamento. “Ma allora è terrificante se porto dentro di me tutti i miei nemici, non ne verrò mai fuori.” Ma, appunto, la forza della tradizione induista è di studiare il determinismo e i condizionamenti umani solo nella prospettiva dell’affrancamento, della liberazione, della salvezza. Non potrete mai essere liberi da un nemico che non conoscete; ma potete essere liberi da un nemico che conoscete. Se accettate il cammino della conoscenza di sé, se non v’interessate più agli oggetti, ma al soggetto che prende coscienza degli oggetti, siano essi esterni come le situazioni in cui vi trovate a vivere, o interni, come le sensazioni e le emozioni, troverete la via d’uscita, troverete la liberazione.

 

 

***  

 

Vi propongo, allora, di ritornare alle vostre paure, qualunque esse siano, nello spirito di quello che vi ho detto oggi. La paura naturale, istintiva che ci permette di proteggere la nostra esistenza – si tratta di un dato fondamentale che si collega a quello che è chiamato talvolta l’istinto di conservazione. La paura che è una pura emozione, destinata anch’essa a sparire, ma che si spiega più o meno con le circostanze nelle quali vi trovate. Non è di queste paure che sto parlando oggi. Esse rappresentano il rifiuto di una situazione che lì, davanti ai vostri occhi: ci sono le onde, voi rifiutate che ci siano le onde; c’è una corrente che vi allontana sempre più dalla costa e voi la rifiutate, cercate inutilmente di negare ciò che è. In questo caso siamo più vicini al meccanismo abituale delle emozioni. Ma oggi parlo di quelle paure che, ce ne rendiamo pienamente conto, non sono razionali, anche se il mentale cerca di razionalizzarle. Il mentale, il pensiero viziato dalle emozioni, cerca di rendere logiche le sue elucubrazioni ma, se siamo appena un po’ rigorosi, ci accorgiamo che non lo sono affatto. Non c’è ragione che io tremi di paura se mio genero di trent’anni va per due mesi negli Stati Uniti, solo perché ci sono degli omicidi nel cuore della notte in certe strade delle metropoli americane.

 

Allora, osate ricordarvi di quest’insegnamento rivoluzionario: “Fear is negative attraction”, ecco le parole stesse di Swamiji, la paura è un’attrazione negativa. Non siete attratti positivamente, dicendo sì con tutto il cuore; siete attratti negativamente, dicendo no, ma questo non impedisce che siate “affascinati”. E, d’altra parte, non sareste interessati da un fenomeno fino a questo punto, se non fosse la manifestazione esteriore di quello che portate in voi.

 

Io affermo che una parte di voi vuole quello che giurate di rifiutare con tutte le vostre forze, e se non potete vedere questo, non comprenderete mai il meccanismo stesso della paura. Ma, se ve ne ricordate e cercate di vedere se è vero o no, se guardate in voi stessi, verrete a capo delle vostre paure. Finché vorrete liberarvi dalle vostre paure considerandole unicamente come qualcosa che rifiutate, non comprenderete mai la verità e non sarete liberi.

 

Immaginiamo una paura qualunque, stupida, insignificante. Io, per esempio, mi sono trascinato dietro per quarant’anni la paura di perdere i bagagli, ogni volta che prendevo il treno. Verificavo continuamente dov’erano, non osavo andare nel vagone ristorante lasciandoli nello scompartimento; non capivo come la gente potesse lasciare una valigia per occupare il posto, eppure il furto di valigie era raro sui treni francesi. Questa paura è persino una delle cause emozionali per le quali ho percorso in lungo e in largo l’Asia in automobile, così tutti i miei bagagli erano nella macchina chiusa a chiave, e non ho mai temuto che gli Indiani o gli Afgani potessero rompere il vetro e svaligiarmi. Perché questa paura di perdere i bagagli? E Swamiji mi disse: “Cerca! Hai paura di perdere i tuoi bagagli perché li vuoi perdere”.

 

Una volta, avevo diciassette anni, sotto l’Occupazione, quando i treni erano strapieni, compresi i corridoi, i soffietti e i predellini, al momento di arrivare a destinazione, non ho più trovato i miei bagagli nell’enorme mucchio che sbarrava il passaggio da un vagone all’altro. Sono sceso alla mia stazione, sconvolto, terrificato, invece di cercare e ritrovare le valigie. Sono sceso con la morte nel cuore, perché l’unico vestito in tessuto sintetico, al quale le restrizioni ci davano diritto ogni anno, si trovava perduto con il resto. L’unica cosa da fare era di fermarsi a riflettere: i bagagli devono essere necessariamente nel mucchio che ostruisce la porta d’accesso ai gabinetti e va fino al vagone seguente, non lascerò il treno finché non li avrò trovati. Ma io sono sceso, con le mani vuote e il cuore stretto in una morsa.

 

Swamiji ha affermato: “Hai voluto perdere i tuoi bagagli”. “No! Non è possibile!” – “E se hai ancora paura di perderli, è perché ancora vuoi perderli.”

 

Vi darò la risposta. Potrà convincere due o tre di voi, interesserà forse altri due o tre, e molti la troveranno arbitraria. E’ solo per esperienza personale che si può dare valore a questo tipo di testimonianze che sono ridicole per gli altri, ma che ci sconvolgono quando si impongono a noi, non come elucubrazioni di un mentale che ha letto troppo Freud, ma come una vera e propria esplosione di verità. Si trattava di un simbolismo lacerante. Io ero diviso tra un attaccamento nevrotico a mia madre – per ragioni molto banali, un figlio maggiore detronizzato da un fratello e da una sorella più piccoli – e sapevo, in qualche parte di me, che quest’attaccamento non era armonioso, non era giusto. Nel profondo di me, volevo liberarmene, ma ne ero incapace e, per certe ragioni, l’idea di rompere con mia madre era insostenibile. In realtà, non si trattava di arrabbiarsi con lei, ma di tagliare – come si dice – il cordone ombelicale per diventare adulto. E, nella mia adolescenza, quando ho cominciato a viaggiare solo, mia madre ha continuato a prepararmi le valigie – “cosa ti vuoi portare? Porta questo, non portare quest’altro” – avevo preso l’abitudine di lasciarla fare. Perdere la valigia era il simbolo della mia emancipazione da mia madre. A diciassette anni avevo appena preso il mio diploma di filosofia, sarei andato all’università, il liceo era finito, diventavo grande. E ho perduto stupidamente una valigia sul treno, ritrovandomi senza neppure una giacca e con soltanto il pantalone e la maglia che avevo addosso.

 

Inconsciamente, ho perduto quei bagagli perché lo volevo, è vero. Se sapeste per quanto tempo mi sono battuto contro Swamiji, perché lui non mi dava la risposta. Ha affermato: “Li hai persi perché hai voluto perderli, e hai ancora paura di perdere le tue valigie sui treni perché questo desiderio è in te”. Sì! Una volta li avevo veramente perduti a diciassette anni e continuavo a volerli perdere a quaranta. Perdere i miei bagagli, cosa che mi faceva così paura, significava liberarmi interiormente di questa madre che faceva le mie valigie. La valigia era diventata il simbolo della madre, perché è la madre che provvede, che dà al bambino tutto ciò di cui ha bisogno da quando è un neonato, e la valigia, nella quale erano custodite tutte le mie cose, rappresentava quello che i miei genitori mi fornivano. Perdere i bagagli significava perdere quello che dovevo ai miei genitori, era diventare self-dipendent, come si dice in inglese, non dipendere se non da me stesso. Naturalmente, in superficie, io rifiutavo tutto questo meccanismo. Dunque, per il mio mentale, c’era solo il fenomeno più evidente: ho paura di perdere i bagagli.

 

Qualunque sia la paura, finché la interpretate in termini di rifiuto, non ne verrete a capo. Finché cercherete di capire perché non volete perdere i vostri bagagli, non ne verrete a capo. Quando comprenderete perché li volete perdere, sarete liberi dalla paura. La causa è semplicemente la vasana con la sua stupida tendenza a riprodurre quello che è stato già vissuto, a rivivere le stesse situazioni. E abbiamo qualche prova qui al Bost del fatto che facciamo di nuovo in quest’esistenza esattamente quello che abbiamo fatto nelle esistenze anteriori. Vedete che capovolgimento dell’ottica abituale! Non dimenticatelo. Vi ho svelato il segreto.

 

Ho paura della morte? Significa che mi affascina e che le vado incontro. Tutte le vostre paure interpretatele così: lo voglio talmente che ne ho paura? Sì! Se potete mettere in pratica quest’insegnamento, sarete salvi. Con questo nuovo atteggiamento nei confronti delle vostre paure, se avete il coraggio, la determinazione, la stoffa dell’apprendista-discepolo, otterrete dei grandi risultati. Si, morirete, è certo, ineluttabile.

 

Ma CHI morirà?

 

Che cosa bisogna fare, cosa bisogna scoprire per essere liberi da ogni paura? E perché tutti gli insegnamenti spirituali, tutti senza eccezione, vi promettono “la morte della morte”, la Vita eterna?

 

Da: http://www.rebirthing-milano.it/dal_libro4.htm

 

                                                                                                                                           TORNA SU