| 
 |  | 
   
 
Lalla Arifa: una santa tra 
sufismo e shivaismo 
 
  
1. LA STORIA DI LALLA ARIFA 2. LALLA SHAMA-E-KASHMIR E LO 
YOGA 
 
3. LALLA MADRE E IL SUFISMO 
 
 
1. LA STORIA DI LALLA ARIFA  
  
 
Lalla Arifa per i Musulmani, Lalleshwari per gli Indù, Lalla Ded (Lalla Madre), 
o semplicemente Lalla, la si può chiamare in molti modi, non è solamente la 
poetessa del Medioevo che ha colpito il cuore del popolo del Kashmir, ma è il 
simbolo più popolare e più potente dell’ethos regionale. Mentre i suoi detti 
continuano ad abbagliarci per l’incandescenza della sua luce, il ruolo di 
pacificatrice e di leader spirituale che ebbe nelle crisi insorte tra la fede 
Islamica e l’Induista, non deve essere sottovalutato. In entrambi i casi, il suo 
intervento ha assicurato la continuità della tradizione culturale indigena del 
Kashmir, salvandola dal collasso politico e sociale dopo l’avvento dell’Islam 
nella regione. 
 
Nel Kashmir e nel resto dell’India, la metà del 14 secolo fu un periodo di 
fermento religioso e morale. Il Buddismo era stato sostituito nella vallata 
dall’Islam, e l’esistenza di preti buddisti e di vihara (conventi) era solamente 
un ricordo menzionato dal Rajatarangini (libro storico dell'India del XII sec). 
Alcuni buddisti occupavano ancora posizioni di rilievo nella società Musulmana, 
come ad esempio Tilakacharya, che era un ministro del Sultano Zain-ul-Abidin 
(1420-70). La maggior parte dei teologi e dei santi buddisti non si trovarono a 
loro agio nel Kashmir Musulmano e decisero di partire per il Ladakh ed il Tibet. 
Il lungo periodo d’instabilità politica che seguì al regno pacifico ed 
illuminato di Avantivarman (855-83 d.C.), fu responsabile della sclerotizzazione 
della religione predominante, lo Shivaismo, ridotto in una serie di elaborati e 
complicati riti che dominavano la vita sociale e culturale. Anche lo Shaktismo, 
nato dall’amore per Durga, era degenerato in riti e cerimoniali grotteschi. Il 
Vaishnavismo non era un elemento decisivo nel tessuto religioso della Valle, ma 
nell’undicesimo secolo fu nutrito ulteriormente dagli insegnamenti di Ramanuja, 
il quale attraversando tutta l’India da Madras fino al Kashmir, lottò contro lo 
Shivaismo alla sua stessa fonte.  
 
Dopo la distruzione di numerosi templi ed immagini dei Re Indù come Harsha, 
operata da Musulmani, gli Indù si ritirarono ad adorare Svayambhu isolatamente, 
nelle case o nei luoghi naturali (le immagini, le pietre, i ghiacciai e 
l’avvento della primavera).  
 
(Svayambhu è un termine sanscrito metafisico e filosofico che significa l'essere 
auto-esistente. È un appellativo di Brahman, “Colui che esiste di per sé”, il 
Creatore primordiale, ricordato come “Colui che aprì la finestra dei sensi verso 
l'esterno”. Svayambhuva è anche il nome del primo Manu. È lo Spirito Universale, 
lo Svabhavat nel suo aspetto più elevato) 
 
Il Sanscrito divenne la lingua di pochi dotti, l’uomo comune adottò una forma di 
lingua Pracrita che conservava gli elementi essenziali, ma era divenuta diversa 
dal “Linguaggio degli Dei”.  
 
In questo tormentato periodo d’incertezza politica e di cambiamento dei valori 
sociali, la gente del Kashmir fu soggetta all’impatto dell’Islam. Lo stretto 
contatto tra le due religioni e la loro influenza reciproca evolvette nel 
movimento dei Riformatori Medievali o dei Mistici. 
 
Per più di duecento anni l’Islam è stato influenzato nell’Asia Centrale e in 
Persia, sia dagli insegnamenti e dai dogmi del Buddismo Mahayana sia dalla 
filosofia delle Upanishad, le quali dettero luogo alla comparsa del culto dei 
mistici Musulmani. Fortunatamente, la nuova religione fu trasmessa nella vallata 
in questa forma da Sufi illuminati come Hazrat (il Rispettabile) Bulbul Shah. 
Quest’approccio umanistico della religione fu accettato prontamente dal popolo 
Kashmiro, già predisposto agli insegnamenti dei Santi mistici e dei Veggenti. 
 
Durante questo periodo di fermento religioso si era sentito il bisogno di un 
approccio nuovo alla religione, improntata più sul cuore che sulla testa, il cui 
fine fosse di abbracciare contemporaneamente tutte le fedi e le caste ereditate 
dalla precedente religione. Grazie alla sua ricca tradizione religiosa e 
filosofica, il Kashmir risorse generando un gran numero di mistici e di santi, 
il cui insegnamento fondato sull’abnegazione, li rese le incarnazioni viventi 
della vera religione e della moralità.  
 
Il più importante tra i mistici e i Veggenti fu Lalla Arifa, popolarmente 
conosciuta come Lal Ded (Lalla Madre). Il suo pensiero modificò profondamente la 
vita dei suoi contemporanei. Le parole di Lalla Arifa riecheggiano ancora nelle 
orecchie dei Musulmani del Kashmir così come le corde del suo cuore. Le sue 
massime sono recitate alla giusta occasione.  
 
La vita di Lalleshwari è avvolta nel mistero e nella leggenda. Le sue prime 
biografie risalgono a cronisti Musulmani Iraniani molti anni dopo la sua morte. 
Si crede che nacque nel villaggio di Sampora, presso Srinagar, nel 1335 dopo 
Cristo, in una famiglia di Pandit del Kashmir, al tempo del Sultano Ala-ud-din. 
I genitori di Lalla vissero a Pandrenthan (il villaggio dell’antico tempio di 
Puranadhisthana), una località a quattro miglia e mezzo da Srinagar. Com’era 
consuetudine locale, si sposò giovanissima ad un prete Bramino del tempio del 
villaggio di Padmanpora, l’attuale Pampore. Lalla fu maltrattata crudelmente 
dalla suocera, ed il marito invidioso dei suoi conseguimenti spirituali e della 
sua crescente popolarità, la costrinse ad andar via di casa. Vagò per la 
giungla, completamente nuda, vivendo austeramente e meditando. 
 
Un proverbio Kashmiro ricorda questa tragedia: 
 
“Che sia uccisa una pecora grande o piccola, Lalla ha per cena sempre una pietra 
“ — un’allusione all’abitudine di sua suocera di porre sul piatto una pietra 
bitorzoluta coperta sottilmente con del riso per farlo apparire abbondante. — 
Lalla Ded non mormorava mai. 
 
Suo suocero scoprì accidentalmente la verità. Restò contrariato e sgridò la 
moglie. Questo incidente procurò maggiori sofferenze a Lalla. La suocera 
avvelenò le orecchie di suo figlio con ogni genere di dicerie. Le difficoltà 
familiari e le crudeltà subite indussero Lalla alla rinuncia della mondanità e 
alla scoperta della vita spirituale.  
 
Lalla Madre trovò il suo Guru in Sidh Srikanth che le fece conseguire traguardi 
spirituali eccelsi: 
 
Gav Tsatha guras Khasithay 
Tyuth var ditam Diva 
 
Il discepolo sorpassò il Guru 
Dio mi accordi un favore simile  
 
Lalla Arifa proseguì i suoi studi di Yoga sotto Sidh Srikanth finché raggiunse 
il livello di “Madre che dimora nella beatitudine del nettare divino” (Mata 
Amritanandamayi o in arabo Umm Hawd ma' al-hayat. La definizione araba fu 
coniata nell’anno 1210 nel Bengala). Lalla non si fermò qui. Attorno a lei vi 
era caos e subbuglio. Il popolo del Kashmir ebbe bisogno della sua guida. Aveva 
una missione da compiere. Lo faceva bene e con ottimi risultati. La vita e le 
parole di Lalla Ded alla fine modellarono il carattere del popolo Kashmiri 
preparandolo ad una tradizione d’amore e di tolleranza che dura fino ad oggi.  
 
Dopo anni trascorsi da eremita, divenne una predicatrice errante. La conduzione 
di una vita ascetica e austera, il suo abbigliamento misero e la mancanza d’ogni 
agio, costituirono il modello dei suoi insegnamenti per le masse. Alla pari 
della principessa e poetessa indiana Mira o Mirabai (India settentrionale, 
1516-?) che dedicò la sua vita interamente al dio Krishna, vagando e poetando da 
un tempio all'altro, anch’Ella cantò le lodi a Shiva, il grande Amato, e 
migliaia dei suoi seguaci, Indù e Musulmani, impararono a memoria i suoi famosi 
vakyas (detti dei saggi). 
 
Lo stato di nudità di Lalla rappresenta un alto insegnamento morale. Si narra 
che una banda di giovani attaccabrighe si stava beffando del suo stato di 
nudità. Un parco venditore di stoffa intervenne e li punì. Al che chiese al 
venditore due pezzi di stoffa ordinaria di pari peso. Li mise uno per spalla e 
continuò a vagare nello stato adamitico. Cammin facendo alcuni la salutavano, 
altri la beffeggiavano. Ad ogni saluto faceva un nodo alla stoffa del lato 
destro, ad ogni burla lo faceva alla stoffa del lato sinistro. Alla fine della 
serata, restituì i pezzi di stoffa al venditore e li fece pesare. Naturalmente, 
quei tessuti non avevano guadagnato o perso niente con quei nodi, né in peso, né 
in valore. Lalla Arifa condusse a casa sua il venditore ed i discepoli. Spiegò 
che con quella sceneggiata intendeva dimostrare che l’equilibrio mentale non 
deve essere turbato da nessun tipo di comportamento, sia amichevole sia ostile. 
 
In questo modo gli insegnamenti e le esperienze spirituali raggiunsero le masse, 
in un linguaggio consono alla loro cultura. Gettò così le fondamenta della ricca 
e folclorica letteratura Kashmiri. Più del trenta percento degli idiomi e dei 
proverbi del Kashmir provengono dai suoi Vakyas o detti. 
 
Questi Vakyas sono un misto di filosofia Yoga e di Shivaismo, sono l’espressione 
del più alto pensiero e delle verità spirituali più sublimi, scrupolose, 
appropriate e soavi. Attualmente le sue quartine sono più difficile da 
comprendere a causa dell’evoluzione e dei cambiamenti della lingua Kashmiri, 
ciononostante i riferimenti a termini specifici dello Yoga e della sua filosofia 
sono numerosissimi. 
 
Alcuni di questi detti sono stati raccolti e pubblicati da Dr. Grierson, Dr. 
Barnett, Sir Richard Temple e Pandit Anand Koul. Essi spiegano la filosofia 
Shivaita del Kashmir col linguaggio popolare, esemplificandone la sintesi 
culturale. 
 
Gli insegnamenti di Lalla sono comuni a tutte le filosofie religiose: i 
riferimenti al Vaishnavismo, il gran concorrente dello Shivaismo, sono numerosi; 
la sua disciplina è memore delle dottrine e dei metodi dei Sufi Musulmani che le 
furono anteriori; i suoi precetti trovano delle analogie nella Bibbia dei 
Cristiani che è conosciuta in India da millenni. 
 
Lalla non crede alle opere buone né in questa vita, né nelle precedenti, dubita 
sull’utilità dei pellegrinaggi o sulla rigorosità della disciplina religiosa. 
Alcuni dei suoi detti criticano la vacuità dei riti religiosi:  
 
Dio non vuole meditazioni e austerità 
Solo con l’amore puoi raggiungere la Dimora della Beatitudine. 
Tu puoi essere smarrito come sale in acqua 
È ancora difficile per Te conoscere Dio. 
 
La meditazione di Lalla Yogishvari integrando le tecniche del Sufismo e dello 
Yoga aggiungeva un grado di espansione. Sono come due direzioni di un viaggio, 
raffigurabili con la croce, che ha il braccio perpendicolare e quello 
orizzontale. La linea perpendicolare mostra un progresso rettilineo interiore, 
da Nasut a Jabarut, ossia l’esperienza del mondo proprio personale dentro di sé; 
ma quel che la linea orizzontale denota è espansione. 
 
Ogni attività, per essere efficace, non deve essere intrapresa a fini di lucro e 
deve essere dedicata solo a Lui. Esortò i suoi seguaci a seguire gli ideali 
dell’amore e dell’altruismo in maniera disinteressata, senza cercare lodi o 
disapprovazioni. A tal fine poetò: 
 
Lasciateli deridermi o confortarmi; 
Lasciate che dicano ciò che vogliono; 
Lasciate alle persone buone officiarmi con dei fiori; 
Che cosa possono ottenere dalla mia purezza? 
 
Se il mondo vocifera che sono malata 
Il mio cuore non dà asilo a nessun rancore: 
Se sono una vera adoratrice di Dio 
Può la cenere lasciare un’onta sullo specchio? 
 
Criticò fortemente la stupidità idolatrica e supplicò gli adoratori dei tronchi 
e delle pietre di volgersi alle dottrine Yogiche ed alla pratica dei suoi 
esercizi per il conseguimento della salvezza: 
 
L’idolo è di pietra, il tempio è di roccia; 
Sopra (il tempio) e sotto (l’idolo) sono uno; 
Chi di loro appassisce la tua adorazione, oh sciocco Pandit? 
Unisci mente e Anima! 
 
Rimproverò i fanatici seguaci delle cosiddette religioni nei seguenti termini: 
 
Oh senno! Perché t’intossichi a spese altrui?  
Perché prendi lucciole per lanterne? 
La tua poca comprensione ti ha attaccato ad un’altra religione;  
Sei soggiogato dal viavai; alla nascita e alla morte. 
 
Lalla non fu una bigotta. Predicava in lungo e in largo delle dottrine 
eclettiche e fu testimone delle seguenti istanze: 
 
“Non è per niente importante come il Supremo sia chiamato. Egli è ancora il 
Supremo.” 
 
“Sii tutto per l’umanità.” 
 
“Il Santo vero serve tutta la specie umana con la sua umiltà e con la sua 
gentilezza amorevole.” 
 
“Non è importante ciò che sia un uomo o quale lavoro svolga nella vita, purché 
veda il Supremo completamente.” 
 
Per Lalla Arifa nulla vale se non è conforme alla dottrina Yogica e alla sua 
pratica, di cui uno degli scopi è la distruzione delle opere, sia buone sia 
cattive.  
 
“Quando la veracità è completa, lo Yogi diventa il punto focale per il Karma che 
risulta da tutte le azioni, buone o cattive.” 
 
(YOGA SUTRA, Testo Indù del secondo secolo dopo Cristo attribuito a Patanjali) 
 
L’aspirante deve tentare sempre più di perfezionarsi in questa vita. Gli occorre 
solo fede e perseveranza. La poesia di Lalla Madre riassume i principi dello 
Shivaismo e del Sufismo Islamico. Lo Shivaismo, culla del Tantrismo, è una 
religione che trae ispirazione dalla natura stessa, esso ha trovato in India un 
fertile terreno di espressione e di conservazione, benché non esista alcuna 
prova che il suo luogo d'origine sia stato l'India attuale, perché ne vediamo 
comparire quasi simultaneamente in varie parti del modo i riti e i simboli. 
 
Shiva tende una rete raffinata colla quale  
permea le confusioni mortali.  
Se mentre vivi non puoi vedere,  
come può vederti Lui quando muori?  
Porta fuori l’Io dalla personalità dopo aver ponderato. 
 
Credette fermamente in sé stessa. Divenne famosa per la saggezza e per la 
preziosità dei suoi detti, i quali descrivono sovente la sua vita e confermano 
che raggiunse la Liberazione: 
 
Io vidi e trovai che sono dappertutto 
Vidi Dio risplendente ovunque. 
Dopo l’udienza e la pausa vidi Shiva 
La Casa è solo Sua; chi sono io Lalla. 
 
L’obiettivo principale della sua missione era la rimozione della confusione che 
predicatori zelanti avevano innestato nella mente e nello spirito delle masse. 
Avendo realizzato la Verità Assoluta, insegnò che tutte le religioni si 
propongono di raggiungere la stessa meta. 
 
Shiv chuy thali thali rozan; 
Mo zan Hindu to Musalman. 
Truk ay chuk pan panun parzanav, 
Soy chay Sahivas sati zaniy zan. 
 
Shiva pervade ogni luogo e ogni cosa; 
Non c’è differenza tra un Indù e un Musulmano. 
Tu che sei intelligente riconosci il tuo Io; 
Quella è la vera conoscenza di Dio.  
 
La grandezza di Lalla sta nel saper spiegare l’essenza delle sue esperienze 
realizzate durante le sessioni di Yoga in un linguaggio comprensibile per l’uomo 
comune. Ha mostrato in maniera chiarissima l’evoluzione dell’essere umano, la 
teoria del Nada-Brahman (il suono del Brahman, il suono primordiale che pervade 
l'universo), le preoccupazioni e le sofferenze di Jiva (l’anima individuale, 
l’Io soggettivo) e il metodo per scacciarli.  
  
“O uomini, invero la vostra ribellione è contro voi stessi, 
[avrete] gioia effimera nella vita terrena” (Corano, 10:23) 
I differenti livelli dello Yoga col risveglio della 
Kundalini e le esperienze delle sei ruote (i cakra) sono stati spiegati 
esaurientemente da Lalla Arifa. 
In verità, molto può essere proferito sulla sua poesia e 
più ancora sul suo lavoro nel Reame dello spirito. Nel momento in cui il mondo 
soffriva per le vicissitudini sociali, politiche ed economiche, i suoi sforzi 
miravano a rimuovere le differenze tra gli uomini. 
La cultura, il pensiero e le congregazioni spirituali 
fondate da Lalla, sintetizzavano la filosofia non dualista Shivaita e il Sufismo 
Islamico. Durante il tredicesimo secolo predicò la non violenza, visse 
semplicemente animata da alti ideali che la fecero chiamare Lalla Arifa dai 
Musulmani e Lalleshwari dagli Indù. 
 
Lalla Madre divenne la prima della lunga lista dei Santi appartenenti a quel 
misticismo Medievale che avvolse successivamente l’intera India. Si deve 
ricordare che l’insegnamento di Ramananda e dei suoi successori non la toccò 
minimamente, poiché il pensiero di Ramananda fiorì tra il 1400 e il 1470, mentre 
Kabir cantava i suoi Dohas (distici) tra il 1440 e il 1518 e Guru Nanak tra il 
1469 e il 1538. Tulsidasa non appare sulla scena fino al 1532, mentre Mira 
prosperò più tardi. 
 
2. LALLA SHAMA-E-KASHMIR E LO YOGA 
 
(È interessante osservare che i mistici del Kashmir designino Lalla con un 
termine indicante degli esercizi di yoga in lingue geograficamente contigue: 
shamm in Arabo significa anche respirare (il prana); shama in urdu, in persiano 
e Shamha in arabo significa la luce della candela che è in relazione al Trataka 
dell’Hatha Yoga; Shama in sanscrito e Shiné in tibetano significa pace o 
pacificazione mentale) 
Lalla Arifa fu una figura controversa. Per gli Indù è una 
reincarnazione, mentre per i Musulmani è una mistica perfetta. Gli Indù 
affermano che il suo nome era Lal Ishwari, nacque da genitori Indù ed era sempre 
assorta in meditazione a lodare Dio. I Musulmani ritengono che Lalla fosse 
avversa alla religione Indù, che si fosse convertita all’Islam sotto Seyyed 
Husain Samnani, ed ebbe in antipatia Pandit e Bramini. Ebbe vari nomi in 
Kashmir: Lal Vaid, Lalla-Ji e Lalla-Ishwari. Della sua luce ne beneficiarono gli 
Indù e i Musulmani. Entrambi la amano e la rispettano. Lalla Arifa si abbandonò 
alle meraviglie dello spirito, camminò nuda, lottò contro le sue passioni e 
rinunciò al mondo. I suoi insegnamenti ispirarono migliaia di persone. Era 
un'anima benedetta e potrebbe intenerire l'uomo più duro di cuore. Lalla Arifa 
era una poetessa e cantò la beatitudine spirituale e divina. 
Fin dall’infanzia Lalla Arifa fu incline alle problematiche 
spirituali riguardanti la natura e non s’interessò mai di questioni mondane. Il 
Pandit Shri Kanth, era un mistico ed uno Yogi di rango elevato, nonché 
insegnante di famiglia, essendosi accorto delle virtù spirituali della ragazza 
decise di istruirla sotto la sua responsabilità.  
Si sposò giovanissima al figlio illetterato del proprietario terriero del 
villaggio di Pampore. Apparentemente compiva i doveri familiari, ma internamente 
si dedicava alla meditazione e alla conoscenza interiore. Questo comportò la 
trascuratezza della casa e le lamentele che ricevette da sua suocera e da suo 
marito. Sua suocera la trattò male. Le serviva dei piatti con dei sassi 
ricoperti finemente di riso cotto. Lalla Arifa mangiava quel poco di riso senza 
lamentarsi.  
Un giorno Lalla Arifa trasportava una brocca piena d’acqua 
sulla testa. Suo marito colpì la brocca col bastone dalla rabbia. La brocca si 
ruppe, ma l’acqua rimase compatta e non precipitò al suolo. Lalla Madre ritornò 
a casa e riuscì a riempire tutte le pentole vuote. L’acqua rimanente la gettò 
fuori in una selva da dove sgorgò una sorgente. L'episodio la rese tanto famosa 
che folle immense si recarono in pellegrinaggio a visitarla. In seguito, 
rinunciò alla casa e alla vita coniugale dedicandosi interamente alla preghiera 
e alla meditazione. Lodava sempre Dio recitando i suoi versi con un basso timbro 
di voce nella lingua Kashmiri. 
Non deve meravigliarci che durante l'estasi mistica Lalla 
vagava nuda per la foresta e nei centri abitati. Una volta mentre stava 
attraversando un mercato, alla vista di un Santo rimase terrificata ed esclamò: 
“Qui c’è un uomo! Devo coprirmi!”. Corse verso una panetteria e saltò nel forno 
ardente. La gente gridò che Lalla era stata arsa viva. Il santo arrivò nella 
panetteria e le chiese di uscire dal forno. Lalla Arifa balzò all’esterno 
vestita con un lungo camicione e con uno scialle armoniosamente colorato avvolto 
sulle spalle. 
  
Così il fratello Musulmano Frithjof Schuon, spiega il 
mistero della nudità sacra di Lalla Arifa: 
“La nudità Sacra, che ha un ruolo importante non solo per 
gli Indù ma anche per gli indiani d’America, si basa su una corrispondenza 
analogica tra “l’esterno” e “l’intimo”: il corpo è allora considerato il “cuore 
esteriorizzato”, e il cuore per sua parte “assorbe” per così dire la proiezione 
corporea, “gli estremi si incontrano”. In India si dice che la nudità favorisca 
l’irradiazione di influenze spirituali, e anche che la nudità femminile in 
particolare manifesta Lakshmi e, di conseguenza, ha un effetto benefico 
sull’ambiente. In senso assolutamente generale, la nudità esprime, e 
potenzialmente attualizza, un ritorno all’essenza, all’origine, all’archetipo, e 
quindi allo stato celestiale. “Ed è per questo che danzo nuda”, come disse Lalla 
Yogishvari, la grande santa del Kashmir, dopo aver trovato il Sé divino nel suo 
cuore. Di sicuro c’è un’ambiguità de facto nella nudità, a causa della natura 
passionale dell’uomo. Ma non c’è soltanto la natura passionale, c’è anche il 
dono di contemplazione che lo neutralizza, come è appunto il caso della “nudità 
sacra”. Analogamente, non vi è soltanto la seduzione dell’apparenza, vi è anche 
la trasparenza metafisica dei fenomeni che ci permette di percepire l’essenza 
archetipa attraverso l’esperienza sensoriale. Quando San Nonnos vide Santa 
Pelagia entrare nuda nella fonte battesimale, lodò Dio per aver riposto nella 
bellezza umana non solo un motivo di peccato, ma anche un motivo di ascesa verso 
Dio.” 
 
(Frithjof Schuon, Il Sole Piumato, Edizioni mediterranee, Roma, 2000) 
 
I casi di nudità sacra non sono rari tra i Musulmani e gli Indù del 
Subcontinente Indiano.  
 
“Muhammad Said Sarmad (?-1659) era nato in una famiglia di Kashan (Iran), si 
convertì all’Islam seguendo i corsi del grande filosofo persiano Mullah Sadra 
Shirazi e di Mirza Funduruski. Giunse in India nel 1632. Sapeva a memoria i 
testi sacri Ebraici, Cristiani e Musulmani: uomo di grande cultura, era molto 
apprezzato da Dara Shukoh. In numerose liriche e con applauditi discorsi 
incoraggiò un Sufismo forse anche eccessivamente libero (giunse al punto di 
abbandonare ogni indumento per essere più consono alla “Realtà Suprema” che nudo 
l’aveva creato).” 
 
(Gabriele Mandel, Storia del Sufismo, pag 191, Edizioni Rusconi, 1995) 
 
Va detto che secondo la Scienza Iniziatica, la nudità sacra è praticabile solo 
da chi possiede un’aura protettrice così potente da potersi difendere dagli 
attacchi dei demoni. Affinché un atto sacro non si trasformi in un crimine, la 
Shariat, la Legge Islamica, ha preventivato gli abusi sconsiderati e delittuosi 
di tale pratica. 
 
“E di alle credenti che abbassino gli sguardi e custodiscano le loro vergogne e 
non mostrino troppo le loro parti belle…” (Corano, 24:31) 
 
“O voi che credete, vi chiedano il permesso [di entrare] i vostri servi e quelli 
che ancora sono impuberi, in tre momenti [del giorno]: prima dell'orazione 
dell'alba, quando vi spogliate dei vostri abiti a mezzogiorno e dopo l'orazione 
della notte. Questi sono tre momenti di nudità (‘haurat) per voi. A parte ciò, 
non ci sarà alcun male né per voi né per loro se andrete e verrete gli uni 
presso gli altri. Così Allah vi spiega i segni, e Allah è sapiente, saggio.  
 
E quando i vostri figli raggiungono la pubertà, chiedano il permesso [di 
entrare], come fanno quelli che prima di loro [la raggiunsero] . Così Allah vi 
spiega Suoi segni, Allah è sapiente, saggio.  
 
Quanto alle donne in menopausa, che non sperano più di sposarsi, non avranno 
colpa alcuna se abbandoneranno i loro vestiti (thiabahunna), senza peraltro 
mettersi in mostra; ma se saranno pudiche, meglio sarà per loro. Allah è Colui 
che tutto ascolta e conosce.” (Corano, 24:58-60)  
 
3. LALLA MADRE E IL SUFISMO 
 
Sotto Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din Nurani, il Rishismo, inteso come 
movimento sociale e riformatore, sembra aver giocato un ruolo cruciale nel 
ricusare gli status ed i ruoli assegnati precedentemente alle donne, 
accordandole nuovi spazi per contrastare l’eccessivo stato di subordinazione. 
Hazrat Nuru-d-Din Nurani ebbe numerosi discepoli di sesso femminile. Alcune di 
esse divennero delle insegnanti di misticismo. Ancor più affascinante è il 
coinvolgimento delle donne nel movimento dei Musulmani Rishi. Secondo la 
credenza popolare, il primo maestro di Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din 
Nurani fu Lalla Madre (Lal Ded). 
 
L’importanza del ruolo delle donne nel movimento iniziato da Hazrat Nuru-d-Din 
Nurani è dovuta a Lalla Arifa, la cui influenza è ritenuta decisiva sul suo 
sviluppo spirituale. 
 
Sul Maestro spirituale di Lalla Ded non si hanno informazioni sicure, ma la 
tradizione locale ritiene che sia stata iniziata da parecchi Santi Sufi venuti a 
predicare nel Kashmir la religione Islamica. Una fonte afferma che incontrò il 
famoso Hazrat Jalaluddin Bukhari Makhdum Jahaniyan Jahangasht (deceduto 1308 
d.C.) che la convertì all’Islam e la introdusse al Sufismo. Viaggiarono insieme 
in lungo e in largo per tutto il Kashmir. Hazrat (il Rispettabile) Jalaluddin 
Bukhari apparteneva ad un ramo della confraternita Sufi Sohrawardia. Nacque a 
Bukhara, ma la sua famiglia decise di stabilirsi a Bhakkar, nel Panjab 
occidentale. Fu discepolo di Hazrat Bahauddin Zakariya di Multan, anch’egli 
appartenente alla Sohrawardia, e sotto la sua influenza divenne un grande 
studioso di Scienze Islamiche. Si sostiene che Lalla Arifa abbia anche ricevuto 
l’insegnamento di Hazrat (il Rispettabile) Mir Sayyed Hussain Simnani, e di suo 
cugino, Hazrat Mir Seyyed Ali Hamdani. L’incontro tra Lalla Madre e Hazrat Mir 
Seyyed Ali Hamdani, è citato molte volte nelle cronache Medievali Persiane e 
negli archivi dei Sufi del Kashmir. La storia narra che fin dal loro primo 
incontro, la Yogi Lalla errava già completamente nuda.  
 
I Sufi riportano un racconto leggermente diverso dagli Indù a riguardo della 
nudità di Lalla Arifa: 
 
“Un giorno, mentre stava attraversando il mercato, vide da lontano Hazrat Mir 
Seyyed Ali Hamdani, e non trovando altro luogo per nascondersi dal suo sguardo, 
saltò in un forno di argilla refrattaria acceso (in urdu Tandur). Il panettiere 
temendo di essere arrestato per la sua morte, chiuse prontamente il forno con un 
coperchio di ferro pesante. Il racconto riferisce che Lalla Madre (Lal Ded) uscì 
miracolosamente illesa e completamente vestita dal forno quando Hazrat Mir 
Sayyed Ali Hamdani alzò il coperchio. Alla richiesta di spiegazione per il suo 
strano comportamento, Lalla Arifa rispose che fino a quel momento non aveva 
visto ancora un vero uomo di Dio in tutto il Kashmir, e così non aveva sentito 
il bisogno di portare indosso dei vestiti. Ma adesso, trovandosi dinanzi ad un 
Seyyed (un discendente del Profeta) che può essere considerato un vero uomo di 
Dio, si sentì obbligata di comportarsi diversamente.”  
 
La veridicità di questa storia è discutibile, l’unica cosa certa è che le 
pratiche e le credenze religiose di Lalla subirono un cambiamento radicale a 
contatto con Hazrat Mir Sayyed Ali Hamdani e con gli altri Sufi.  
 
Kaul R. N. scrisse che dopo il loro primo incontro, Lalla Yogishvari e Hazrat 
Mir Seyyed Ali Hamdani, si rividero in molte altre occasioni. 
 
Gli archivi Medievali dei Sufi Persiani ci informano che Lalla Madre (Lal Ded) 
ebbe un ruolo centrale nello sviluppo spirituale di Hazrat (il Rispettabile) 
Nuru-d-Din Nurani, e potrebbe essere considerata il suo primo insegnante. 
Secondo Gauhar, Lalla Ded nominò Hazrat Nuru-d-Din Nurani suo erede spirituale. 
Baba Ali Raina (970 dell’Egira), scrisse nel “Tazkirat-ul 'Arifin” (La menzione 
degli gnostici), che Lal Ded prese come suo Maestro spirituale (murshid-e-khas 
in lingua urdu) Hazrat Mir Sayyed Hussain Simnani, mentre quest’ultimo si recava 
in viaggio al villaggio di Kaimuh per incontrare una sua discepola, Sadra Mauj, 
la madre del futuro Hazrat Nuru-d-Din Nurani. In quest’occasione, Sadra Mauj, fu 
affidata alle cure di Lalla Arifa, la quale iniziò ad istruire il bambino mentre 
si trovava ancora nell'utero della madre. Secondo un’altra fonte, Hazrat (il 
Rispettabile) Mir Sayyed Ali Hamdani ebbe una visione del Profeta Muhammad, la 
pace sia su di Lui, mentre si trovava a Medina. Il Messaggero di Allah lo 
informava di ritornare nel Kashmir e di incontrarsi con Hazrat Nuru-d-Din Nurani 
che sarebbe presto nato. Quando arrivò in Kashmir, incontrò Lalla Ded a Anantnag 
(Islamabad) e andò con lei a Kaimuh per vedere Hazrat Nuru-d-Din Nurani. Dopo 
aver benedetto il nascituro, si raccomandò con Lal Ded di prendersi cura di lui. 
 
La leggenda racconta che Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din Nurani rifiutò di 
bere il latte materno durante i primi tre giorni di nascita. Allora Lalla Ded 
sgridò amorevolmente il neonato:  
 
“Oh Nuru-d-Din! Non ti sei vergognato di venire al mondo, perché adesso provi 
soggezione a bere il latte materno?” A queste parole, il lattante accostò le 
labbra al seno di Lalla Yogishvari e bevve il suo latte.  
 
Un’altra fonte riporta che Lalla Arifa disse:  
 
“Oh Nuru-d-Din! Bevi il latte della saggezza gnostica (ma'rifat) perché senza di 
essa non c’è gioia! Hai dimenticato che quando il Profeta Abramo (Ibrahim) 
costruì la Ka’aba, lo aiutasti mentre io trasportavo il fango sulla testa?”.  
 
Hazrat Nuru-d-Din Nurani si intenerì e bevve il suo latte. Il latte di Lalla Ded 
fu per Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din Nurani un tesoro spirituale. Shri 
Abdul Rashid Nazki afferma che questo latte gli aprì gli occhi dello spirito. 
Wani sostiene che alimentandosi col latte, Lalla Ded gli trasferì la ricchezza 
della conoscenza gnostica (‘ilm-e-‘irfan). 
 
Hazrat (Il rispettabile) Nuru-d-Din Nurani aveva ventidue anni quando nel 1400 
dell’era Cristiana, Lal Ded esalò il suo ultimo respiro. Aveva trascorso quasi 
tutta la giovinezza in sua compagnia. In suo onore, le dedicò i seguenti 
versetti mistici: 
 
Quella Lalla di Padmanpore 
da cui ho bevuto completamente il nettare 
fu un nostro avatar 
Oh Dio, accordami lo stesso potere spirituale. 
 
Lalla ha bevuto pienamente alla fontana dell'immortalità  
Testimoniò l’onnipotente gloria di Shiva 
Da questo momento, adoriamola  
dai più profondi recessi dei nostri cuori  
Si ritagliò da sola l’immagine dell’Incarnazione Divina 
Oh Divina Trascendenza, accordami la Tua grazia! 
 
Lalla Arifa predicò un semplice monoteismo etico, combatté le ineguaglianze 
sociali, criticò le superstizioni insignificanti e rituali sfidando 
l'oppressione dei Brahmini. Pose l’accento sull’unità del genere umano, il quale 
trascende le differenze di casta e di religione: 
 
Shiva pervade ogni luogo e ogni cosa; 
Non c’è differenza tra un Indù e un Musulmano. 
Tu che sei intelligente riconosci il tuo Io; 
Quella è la vera conoscenza di Dio.  
 
È indubitabile che gli insegnamenti di Lalla Yogishvari influenzarono il 
pensiero e lo sviluppo spirituale di Hazrat Nuru-d-Din Nurani. Il loro pensiero 
è così imparentato che leggendo le rispettive poesie non è possibile risalire 
esattamente all’autore. In numerose cronache sono accidentalmente confusi. Anche 
se Lalla Madre utilizza concetti Shivaiti nella sua poesia, mentre nei versi di 
Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din abbondano i termini Sufici, entrambi 
condivisero lo stesso obiettivo. Il loro percorso fu il medesimo, ed è per 
questa ragione che sia gli Indù sia i Musulmani, hanno di loro una stima 
immensa.  
 
Gli studiosi sono divisi sul credo religioso di Lalla Madre. Alcuni scrittori 
hanno cercato di ritrarla come una mistica Shivaita Indù, il cui collegamento 
coi Sufi fu superficiale, se non inesistente. Questa è la ricostruzione storica 
degli attuali Indù, mentre nei primi rendiconti Medievali i Pandit Kashmiri sono 
stranamente silenziosi sulla sua vera personalità. Questo dato indica che Lalla 
Yogishvari fu reputata dagli stessi sacerdoti Induisti estranea alla squallida 
società Brahminica. Gli scrittori Indù la ignorarono completamente fino al 
diciannovesimo secolo, e fu Birbal Kachru (1819-46) a recuperarne il simbolo in 
ambito Induista. Al contrario, gli scrittori Musulmani del Kashmir la citarono 
continuamente riservandole titoli onorifici come Lalla Arifa (Lalla la 
Gnostica), Lalla Madjzuba (Lalla l’Estatica) e Rabi'a-e-Sani (la Seconda Rabi'a). 
Dato che numerosi riferimenti storici attestano che Hazrat Sayyed Hussain 
Simnani, Hazrat Jalaluddin Bukhari Makhdum Jahaniyan Jahangasht o Hazrat Mir 
Sayyed Ali Hamdani furono le sue guide spirituali, è molto probabile che Lalla 
Madre sia stata influenzata profondamente dal Sufismo. Comunque stiano le cose, 
Lalla Yogishvari è oggi rispettata sia dagli Indù sia dai Musulmani del Kashmir, 
a prescindere dalla sua vera confessione religiosa. 
 
La vita e la morte di Lalla Yogishvari sono avvolte nel mistero. Secondo i 
racconti popolari, Lalla Ded morì nell’anno 1400 dell’era Cristiana presso la 
moschea Jami'a della città di Bijbehara. Il corpo non fu mai trovato dai suoi 
seguaci, al suo posto rinvennero delle cataste di fiori. Per gli Indù il suo 
corpo fu dato alle fiamme, per i Musulmani fu sepolto.  
 
Avendo Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din Nurani ricevuto l’iniziazione 
spirituale da Lalla Arifa, dette inizio ad una nuova tradizione Sufica. Accettò 
le donne discepolo riservando degli spazi fino allora chiusi al gentil sesso. Il 
Brahmanesimo classico aveva sbarrato le porte alle donne sanyasa (l'asceta 
errante che ha rinunciato a tutto). Molto probabilmente Lalla Ded fu 
perseguitata dalla classe sacerdotale come una rivoluzionaria, apportatrice di 
un messaggio di riforma sociale che ribaltava il ruolo della donna negli affari 
religiosi. 
 
Le cronache Medievali riferiscono che ci furono molte donne tra i discepoli di 
Hazrat (il Rispettabile) Nuru-d-Din Nurani come Shama Bibi, Bahat Bibi, Dahat 
Bibi, Data Bibi, Ganga Bibi e Sala Bibi, tutte grandi ascete. C'erano 
probabilmente molto più donne nella cerchia dei suoi discepoli, ma i loro nomi 
si sono persi nei secoli. 
  
Bibliografia 
  
1. Koshur Samachar, Lalleshwari, Forerunner of Medieval 
Mystics, Kashmiri Saints and Sages 
2. Shama-e-Kashmir Lalla Arifa, Myasa Sufi India. 
3. Yoginder Sikand, The Muslim Rishis of Kashmir, Qalandar, Islam and Interfaith 
Relations in South Asia 
4. Frithjof Schuon, Il Sole Piumato, Edizioni mediterranee, Roma, 2000 
5. Gabriele Mandel, Storia del Sufismo, pag 191, Edizioni Rusconi, 1995 
6. (A.Daniélou "Shiva e Dioniso", Ubaldini Editore, Roma, 1980) 
  
Da: 
http://www.tradizionesacra.it/lalla_arifa_una_santa_tra_sufismo_e_shivaismo.htm 
  
  
 
 |