in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

SCIENZA, IDEALISMO E FENOMENI PARANORMALI

(Mircea Eliade, in "Critique", 1938, n. 23, pp. 315 sgg.)

 

 

Andrew Lang occupa un posto originale nella storia dell'etnologia. Egli infatti ebbe il merito di "vedere" i problemi dell'avvenire e di vederli in tutte le loro conseguenze teoriche e di risolverli in modo pressappoco corretto. È Lang che per primo ha rivelato l'importanza degli Esseri Supremi dei popoli più primitivi, anticipando di un quarto di secolo le scoperte di Gusinde, Koppers, Trilles e Schebesta presso i Fuegini e i Pigmei. Ed è stato ancora Lang che, nel 1894, ha per primo paragonato i "poteri" magici degli stregoni e le credenze che ne derivano presso le società inferiori, con certe manifestazioni paranormali (chiaroveggenza, divinazione, telecinesi ecc.), che la famosa Society for Psychical Research cominciava a raccogliere e a studiare. Il Lang aveva persino proposto che le spedizioni etnologiche includessero nelle loro éqipes uno specialista in parapsicologia, più qualificato degli etnografi e dei naturalisti per osservare e verificare eventuali manifestazioni paranormali nelle società inferiori. Come era da prevedere, questi suggerimenti non furono accolti. Ma etnografi e viaggiatori non hanno tuttavia intermesso di raccogliere e comunicare un numero sempre crescente di "miracoli" realizzati da stregoni, sciamani, guaritori. D'altra parte dopo molte esitazioni ed errori iniziali, gli studi di psicologia paranormale hanno messo capo a risultati concreti: molti istituti scientifici continuano oggi, su basi più solide, le ricerche intraprese sessanta anni fa dalla Society for Psychical Research di Londra.

Il de Martino si è proposto di discutere in primo luogo la oggettività di questi fenomeni paranormali sia presso gli stregoni primitivi che presso i medium ed i soggetti delle ricerche parapsicologiche. In un passo del suo libro egli ricorda giustamente che l'atteggiamento polemico, cioè di netto rifiuto, rispetto ai fenomeni paranormali, per quanto abbia le sue ragioni storiche in un passato ancora recente, è oggi completamente mutato. Tale atteggiamento aveva un senso e una funzione storici nella misura in cui si trattava, per il mondo occidentale, di far trionfare la sua concezione razionalista dell'universo di contro alle antiche valutazioni magico-religiose. Per determinati motivi tattici il razionalismo era allora obbligato a negare la realtà dei fenomeni paranormali. Ma oggi, osserva il de Martino, l'universo è stato purificato da ogni valorizzazione magico-religiosa e non si fa correre al razionalismo nessun rischio se si osservano "oggettivamente" sia i "miracoli" degli stregoni primitivi che i fenomeni paranormali dei medium. Per conseguenza, nel suo Mondo magico, egli cerca di fare il bilancio di questi "miracoli". Avvalendosi dei documenti etnologici già utilizzati e commentati nei suoi articoli sulla percezione extrasensoriale ["Studi e Materiali di Storia delle Religioni", vol. XVIII, 1942, pp. 1-19 e vol. XIX-XX, 1943-46, pp. 31-84] egli cita un certo numero di casi che si riferiscono ai poteri paranormali dei maghi primitivi, attenendosi rigorosamente a fatti bene registrati da parte di autori qualificati. Per esempio egli riporta, dallo Shirokogoroff, alcuni casi di chiaroveggenza e di lettura del pensiero presso gli sciamani tungusi; dal Trilles, strani episodi di chiaroveggenza profetica nel sogno presso i Pigmei, come il caso della scoperta di ladri per mediante lo specchio magico; casi di visione molto concreta relativa ai risultati della caccia, anche qui con l'ausilio dello specchio magico; casi di esatta comprensione, da parte degli stessi Pigmei, di lingue sconosciute; da D. Leslie ricava esempi di chiaroveggenza presso gli Zulu; infine, da molti autori e documenti che ne garantiscono l'autenticità, cita la cerimonia collettiva del passaggio sul fuoco alle isole Figi [è strano che l'autore abbia ignorato una delle ultime monografie comparative apparse su questo argomento (quella di Olivier Leroy, Les hommes salamandres, Paris 1931) che riporta molti documenti relativi all'attraversamento del fuoco: uno dei casi meglio osservati è quello di uno yogin di Madras che ha reso possibile il passaggio ad una folla di spettatori, anche decisamente scettici, fra cui il vescovo di Madras col suo seguito. N.d.A.]. Molti altri fenomeni paranormali sono stati notati fra i Ciukci da parte del Bogoraz, che ha anche registrato sui dischi le "voci" di "spiriti" degli sciamani: tali voci erano fino ad oggi interpretate come ventriloquismo, ma la spiegazione è inverosimile, poiché le voci venivano sicuramente da un punto molto lontano dall'apparecchio davanti al quale si trovava lo sciamano. Rasmussen presso gli esquimesi Iglulik, e Gusinde presso i Selk'nam della Terra del Fuoco, hanno raccolto molti casi di premonizione, di chiaroveggenza, e così via. La lista, per confessione stessa dell'autore, potrebbe facilmente essere allungata.

Ma questi documenti sono sufficienti, poiché sono scelti fra i più sicuri e netti della letteratura etnologica contemporanea. Non è più possibile alcun dubbio sull'oggettività dei fenomeni paranormali, molti dei quali sono stati d'altra parte osservati presso i medium europei. Ammettere la realtà di tali fenomeni costituisce di per sé uno scandalo per la scienza moderna: accettare la possibilità di muovere gli oggetti a distanza, di leggere il pensiero, di comprendere lingue sconosciute, eccetera, sembra che equivalga a negare i più sicuri fondamenti storici della scienza. Questi fenomeni presentano tuttavia un carattere sui generis: essi non si lasciano riprodurre sempre e in qualsiasi ambiente (si ricordi, per esempio, l'insuccesso di numerose esperienze paranormali sia fra gli stregoni primitivi che presso i medium moderni). In considerazione di ciò, questi fenomeni non possono essere considerati appartenenti alla natura allo stesso titolo degli altri fenomeni; essi appartengono piuttosto a una natura "culturalmente condizionata" cioè a una natura valorizzata dall'esperienza umana in un certo momento storico, cioè, in ultima istanza, a una natura che esiste come tale soltanto per i primitivi e che si integra nella prospettiva magica che è loro propria. Il senso storico della oggettività dei fenomeni paranormali è brillantemente discussa dal de Martino nel secondo capitolo del suo libro, "Il dramma storico del mondo magico": l'autore è un idealista della scuola di Benedetto Croce, e in un'opera anteriore [Naturalismo e storicismo nell'etnologia, Bari 1941] ha anche tentato di fondare l'etnologia sulla concezione crociana della storia. Come egli osserva giustamente, determinare in quale misura i poteri magici degli stregoni primitivi siano reali è un problema che può essere risolto solo in funzione del senso che la realtà può avere nell'esperienza primitiva. Se si considera la realtà appresa dai primitivi come identica alla nostra realtà, ci si inibisce la comprensione, non soltanto dei fenomeni paranormali come tali, ma anche del mondo magico in generale. Occorre, dunque, interpretare storicamente questo mondo magico, cioè ritrovare la situazione antropologica concreta che conduce alla elaborazione d'un mondo siffatto. Infatti, da buon idealista, il de Martino non dubita che ogni "mondo" non sia una creazione dell'attività spirituale dell'uomo. Se la chiaroveggenza, la telecinesi, la levitazione sono reali nel mondo magico dei primitivi, occorre comprendere la situazione antropologica che ha reso possibile questi fenomeni.

L'uomo primitivo, osserva il de Martino, non conosce come i moderni la "unità della sua propria persona", ed è per questo ch'egli si trova perpetuamente davanti alla drammatica minaccia di perdere il suo essere (donde il motivo etnologico e folklorico ben noto dell'"anima perduta"), e anche davanti al rischio di vedere "perdersi" il mondo; più generalmente, per il primitivo nulla è in modo deciso, così come invece è il mondo, o come è l'anima, per un moderno. Il rischio di smarrirsi sembra essere specialmente grande per lo stregone, che subisce tante prove, tante sofferenze, e che sperimenta tanta solitudine e anche tanto terrore nel corso della sua iniziazione. Ma solo in apparenza le tecniche magiche indeboliscono l'essere: dal rischio di smarrirsi il mago salva, al contrario, se stesso, organizzando con la sua propria volontà il caos psichico e conferendo in tal guisa una "forma" e una "struttura" agli spiriti proiettati dalla sua propria labilità psichica. Salvando se stesso lo stregone salva al tempo stesso la comunità, e per il fatto che egli ha identificato gli spiriti, li padroneggia anche. In ultima istanza, l'ideologia magica è una vera e propria difesa della coscienza precaria dei primitivi. Per essi il mondo non è mai dato, e l'essere non è mai garantito, ed è questa la ragione per cui essi provano l'angoscia di non potersi più mantenere come presenza davanti al mondo. Per essi, quindi, tutti i fenomeni paranormali sono reali, in quanto cioè sono resi possibili dalla loro condizione psichica e anche dal loro mondo fisico, che è sempre, non dimentichiamolo, "una natura culturalmente condizionata". Per quel che concerne i poteri paranormali debitamente verificati ai nostri giorni nella esperienza di psicologia paranormale, questi poteri, sebbene reali, sono però inautentici, rispetto alla nostra realtà, quale è stata creata e resa valida nel corso della nostra storia: il che equivale a dire che, reali e autentici nel mondo magico che li ha resi possibili, i poteri dei medium moderni sono reali ma inautentici nel nostro proprio mondo (pressappoco nel senso in cui i troglobi, che sopravvivono dopo la fine del periodo secondario nel fondo delle caverne, sono fossili viventi).

Le conseguenze dell'interpretazione idealistica del de Martino si possono facilmente prevedere. La realtà, anche quella cosmica, è sempre storica, cioè condizionata dal livello della condizione umana. Così, per esempio, gli spiriti esistono per coloro che partecipano a un mondo magico, ma non possono esistere per gli spiritisti dell'Europa contemporanea, perché la nostra storia interdice l'esistenza oggettiva delle anime dei defunti; per conseguenza è oggettivamente possibile a uno stregone primitivo parlare con i morti, ma la voce dei morti non può esistere per gli spiritisti moderni. Poiché Bogoraz ha registrato sul suo fonografo le "voci degli spiriti" con cui si intrattengono gli sciamani tungusi, la realtà di queste voci sembra essere scientificamente assicurata. Si tratta soltanto di decidere se questa realtà appartiene esclusivamente a una certa "storia" (il mondo magico dei Ciukci), oppure se non si qualifichi come valida universalmente. Il de Martino si rifiuta di accettare come una struttura metafisica della realtà ciò che è soltanto "un risultato storico determinato". Egli si mantiene nella prospettiva più pura dell'idealismo storicista: il mondo non è mai dato, esso è continuamente fatto dallo stesso uomo, in virtù della sua volontà creatrice, e in ultima istanza dalla sua "storia". Siamo pertanto in diritto di concepire una pluralità di universi fisici: di concepire, per esempio, un secondo universo in cui gli uomini potrebbero godere del potere della levitazione, diventare invisibili e camminare impunemente sui carboni ardenti, in contraddizione con le leggi fisiche del nostro primo universo. Perché allora non concepire anche un universo in cui gli uomini potrebbero diventare immortali e divini? Tutto dipende dalla storia, cioè dalla volontà dell'uomo [...].

Come è possibile ammettere la possibilità di due nature? Era questa la domanda di Wundt a proposito appunto della realtà dei fenomeni paranormali che egli, in quanto materialista conseguente, era obbligato a negare: come conciliare un universo retto dalle leggi di Copernico e di Galileo, e un altro, misterioso, controllato da leggi conosciute soltanto da medium capaci di leggere nel pensiero, di muovere gli oggetti a distanza e di prevedere l'avvenire? Senza dubbio l'indignazione di Wundt tradisce una mentalità naturalistica; ma lo stesso paradosso non vulnera anche l'idealismo storicistico quando esso cerca di intendere la fenomenologia paranormale? Poiché, per esempio, come si può supporre che gli uomini continuino a vivere dopo la loro morte in una certa civiltà storica, e che si annientino definitivamente in un'altra? Certo è concepibile, secondo la pretesa di certe tradizioni occultiste, che la sopravvivenza sia una costruzione magico-religiosa resa possibile solo da una iniziazione e quindi limitata a una élite; ma è incomprensibile che in una società primitiva tutti i defunti debbano sopravvivere, mentre nel nostro mondo moderno tutti i defunti debbono essere annientati, e ciò per il semplice fatto che le storie di questi due tipi di civiltà sono diverse [...].

D'altra parte i poteri paranormali non si incontrano esclusivamente presso i primitivi e i soggetti aberranti del mondo occidentale, ma anche presso yogin, fakiri, santi di ogni specie, appartenuti a ogni sorta di civiltà. Le necessità dell'argomentazione storicistica hanno forzato il de Martino a limitare le sue comparazioni ai poteri paranormali dei primitivi e a quelli dei medium moderni. Ma l'autenticità dei poteri degli yogin, per esempio, pone un altro problema: quello della conquista lucida e razionale di questi poteri paranormali. Non bisogna quindi considerare soltanto un "mondo magico storico" (i primitivi) e una regressione spontanea ma storicamente inautentica in tale mondo (i medium): occorre considerare un altro mondo accessibile, in linea di principio, a tutti ed in qualsiasi momento storico (poiché i "poteri" yogici, per esempio, non sono privilegio esclusivo degli Indù, né di una particolare epoca storica, poiché sono attestati dai tempi più antichi sino ai nostri giorni). In uno studio pubblicato nel 1937 ["Folclorul ca instrument de cunoastere": ristampato nel volume "Insula lui Euthanasius", Bucarest 1943, pp. 28 sgg.], partendo da questo stesso incontro fra documenti etnologici e fatti paranormali, abbiamo cercato di risolvere il problema della realtà dei poteri paranormali in una prospettiva completamente diversa.

Le riserve che abbiamo fatte nulla tolgono agli incontestabili meriti delle ricerche intraprese, con competenze multiple, dallo studioso italiano. Il suo libro si distingue nella produzione etnologica, copiosa e spesso inerte, non soltanto per i nuovi punti di vista ma anche per l'interesse filosofico ch'esso presenta. Si ha troppo spesso l'impressione che la filosofia occidentale si mantenga in una sorta di "provincialismo" che le interdice di accedere alle grandi correnti del pensiero umano (i primitivi, l'Oriente, l'Estremo Oriente). Libri come questo del de Martino ci aiutano a riscoprire la vera prospettiva di un umanesimo integrale nel quale l'esperienza di un "primitivo", di un yogin o di un taoista acquistano diritto di cittadinanza accanto alle migliori tradizioni dell'Occidente.

 

[in: E. DE MARTINO, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Torino 1997, pp. 266-272]

 

 

Da: http://utenti.lycos.it/shamballah/myst01.htm

                                                                                                                                           TORNA SU